ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Intervista a Flavio Pasini, sindaco di Nogara (VR)


Qual è il piatto tipico di Nogara? 

Senza dubbio, il “Riso con le Nose”. Questo piatto viene preparato con il Riso Nano Vialone Veronese IGP e le “nose” (noci), assieme a gorgonzola e mascarpone. Due formaggi dolci che durante la mantecatura formano un’armoniosa crema dal gusto raffinato.  

Un piatto proposto con orgoglio nelle trattorie della zona a cui il paese dedica la grande “Festa del Riso co’ le Nose”, in programma ogni anno tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. Una festa popolare molto sentita, che identifica la cittadina con il suo piatto più rappresentativo, dove la gastronomia è la squisita padrona di casa. Del resto, il nome Nogara deriva dal toponimo latino “Nogaredum” che indicava i luoghi coltivati a piante di noci. 

Sotto il profilo economico, che valenza ha questo piatto? 

Una valenza senz’altro notevole. Nogara si trova in un’area prevalentemente agricola e una delle coltivazioni più diffuse è la risicoltura. Mi riferisco in particolare al riso Vialone Nano che tiene molto bene la cottura ed è adatto ai cibi del nostro territorio. Se Isola della Scala è conosciuta per il Riso all’Isolana, Nogara lo è per il suo “Riso con le Nose”, un’antica ricetta che si tramanda da generazioni. Una coltivazione, quella degli alberi da noci, che ha visto per qualche tempo una flessione ma che ora sta vivendo una ripresa. Il nostro obiettivo è quello di attirare i Veronesi, e non solo, per degustare le nostre specialità. 

Uno dei luoghi simbolo di Nogara è Palazzo Magi… 

Palazzo Magi è un edificio che risale al XVI secolo e rappresenta un esempio significativo dell’architettura rinascimentale. In epoca fascista è stato la sede del Municipio. Oggi ospita la biblioteca e numerose mostre ed eventi, data la sua posizione centrale all’interno del nostro paese. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA