ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

A Vigasio la Fiera della Polenta

Sei cene a tema per esaltare l’oro giallo

Si tiene a Vigasio dal 12 ottobre al 5 novembre la 25^ edizione della “Fiera della Polenta”, aperta tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli, teatro, musica, eventi ed intrattenimento tutti i giorni sempre ad ingresso libero.

Per il presidente di Vigasio Eventi Umberto Panarotto, associazione che organizza la manifestazione, “è un motivo di orgoglio personale festeggiare questo compleanno ringraziando tutti coloro, dall’ Amministrazione comunale di Vigasio alle associazioni, collaboratori e gruppi che hanno reso possibile la sua crescita. Quella che è stata giustamente definita la “ Fiera gastronomica più grande d’Italia” è pronta ad ospitare all’interno di cinque tensostrutture ogni sera 3.000 persone, con 12 cucine impegnate a preparare oltre cento gustose diverse portate tutte accompagnate dalla nostra polenta. Per non parlare poi dei nostri caratteristici dolci, come ad esempio la classica sbrisolona, gli Zaletti e l’Amor di polenta”.

Tra le particolarità di questa 25^ edizione la valorizzazione dei grani antichi di mais, una tipologia autoctona, un prodotto strettamente legato al territorio di Vigasio in grado di esaltare il lavoro delle aziende agricole e di trasformazione.

“Da sottolineare che quando parliamo di polenta autoctona significa che la semente non ha bisogno di essere riprodotta come le sementi ibridi, quindi parliamo di un prodotto di altissima qualità, senza alcun trattamento né manipolazione a livello genetico”, ha precisato Silvano Disconzi, agronomo e vice presidente di Vigasio Eventi.

E proprio per esaltare la polenta ed i possibili abbinamenti, vengono riproposte per questa edizione le cene a tema presso il ristorante interno.
Sei serate, previa prenotazione (entro le ore 12 del giorno precedente al n. 349/5286457), in collaborazione con la Trattoria “Al Bersagliere” (lunedì 16 ottobre), il Ristorante “Al Calmiere” (lunedì 23 ottobre) l’“Osteria Verona Antica” (martedì 24 ottobre) , serata enogastronomica con l’Associazione Macellai Veronesi (martedì 17 ottobre) e due serate a cura dell’Associazione Strada del Vino Soave (mercoledì 25 e lunedì 30 ottobre). Da segnalare infine una novità dell’edizione 2023, ovvero due totem cassa automatica per interagire con la app, questo al fine di ordinare e pagare senza fare code alle casse.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA