ACCADICA MAGAZINE

AGENDA 2030: UN OBIETTIVO DI TUTTI

PUNTO 8: PROMUOVERE UNA CRESCITA ECONOMICA DURATURA, INCLUSIVA E SOSTENIBILE, LA PIENA OCCUPAZIONE E IL LAVORO DIGNITOSO PER TUTTI.

Il punto 8 dell’Agenda 2030 si focalizza su una tematica non prettamente legata ad aspetti ambientali, quanto più sociali. L’impegno per quanto riguarda la crescita economica e la piena occupazione è un tema estremamente attuale, specialmente dopo il difficile periodo di lockdown, il quale ha causato gravi danni e di cui si accusano tutt’ora le conseguenze.  

Al giorno d’oggi, il tasso di disoccupazione globale risulta essere molto elevato: le Nazioni Unite prevedono che si aggiri attorno ai 207 milioni di individui per l’anno 2022. È aumentato inoltre, di ben 8 milioni, anche il numero di lavoratori non più in grado di sostenere le spese economiche per mantenere se stessi e le loro famiglie.  

La condizione è estremamente grave nei paesi che dipendono dalle esportazioni o dal turismo, la cui strada viene ostacolata ulteriormente dalle conseguenze causate dalla pandemia.  

Questa complessa situazione in cui ci troviamo va poi ad aggiungersi alle già presenti difficoltà del mondo “prima del Covid”: i dati riportano che all’incirca metà della popolazione mondiale si trova in situazioni di estrema povertà, con una retribuzione giornaliera minima e poco dignitosa. Si stima che quasi 2 milioni di persone vivano con un ricavo al di sotto di 2 dollari al giorno 

È dunque evidente l’importanza di questo ottavo punto, il quale però, per essere messo in atto, necessita di essere estremamente regolato e bilanciato. La crescita economica può infatti portare a delle disuguaglianze sociali, se non seguita con attenzione e cura nei confronti delle diversità dei vari Paesi. A questo proposito e al fine di realizzare in maniera coerente gli obiettivi dell’Agenda 2030, sono previste attività di supporto per promuovere un turismo sostenibile che crei posti di lavoro, promuova la cultura e valorizzi i prodotti locali.  

Sempre necessario e fondamentale è mettere la persona al centro, creare posti di lavoro dignitosi, nel rispetto dei diritti umani e delle tematiche ambientali, per assicurare una crescita economica sostenibile, inclusiva e duratura.  

TRAGUARDI 

8.1: Sostenere la crescita economica pro capite in conformità alle condizioni nazionali, e in particolare una crescita annua almeno del 7% del prodotto interno lordo nei paesi in via di sviluppo 

8.2: Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro 

8.3: Promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari 

8.4: Migliorare progressivamente, entro il 2030, l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse e tentare di scollegare la crescita economica dalla degradazione ambientale, conformemente al Quadro decennale di programmi relativi alla produzione e al consumo sostenibile, con i paesi più sviluppati in prima linea 

8.5: Garantire entro il 2030 un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per donne e uomini, compresi i giovani e le persone con disabilità, e un’equa remunerazione per lavori di equo valore 

8.6: Ridurre entro il 2030 la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o formazione 

8.7: Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma 

8.8: Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne, e i precari 

8.9: Concepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali 

8.10: Rafforzare la capacità degli istituti finanziari interni per incoraggiare e aumentare l’utilizzo di servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti 

8.a: Aumentare il supporto dell’aiuto per il commercio per i paesi in via di sviluppo, in particolare i meno sviluppati, anche tramite il Quadro Integrato Rafforzato per l’assistenza tecnica legata agli scambi dei paesi meno sviluppati 

8.b: Sviluppare e rendere operativa entro il 2020 una strategia globale per l’occupazione giovanile e implementare il Patto Globale per l’Occupazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA