ACCADICA MAGAZINE

AGENDA 2030

AGENDA 2030 – PUNTO 9: COSTRUIRE UN’INFRASTRUTTURA RESILIENTE, PROMUOVERE L’INDUSTRIALIZZAZIONE INCLUSIVA E SOSTENIBILE E SOSTENERE L’INNOVAZIONE  

L’obiettivo 9 dell’Agenda 2030 prevede diversi punti volti a migliorare le infrastrutture, siano queste legate a risorse energetiche, comunicative o trasporti. La volontà è quella di renderle non solo rispettose per ciascun essere umano, ma anche sostenibili nei confronti dell’ambiente. Lo sviluppo di questo settore garantisce una crescita della produttività e dei redditi, oltre che la creazione di posti di lavoro, miglioramenti in ambito sanitario e dell’istruzione.  

Con il termine “infrastrutture” si indicano tutte le reti che forniscono servizi indispensabili per la produzione. Specialmente nei Paesi in via di sviluppo la mancanza di infrastrutture stabili risulta essere una grave problematica: a 2,5 miliardi di persone nel mondo mancano servizi sanitari ed energia elettrica, 800 milioni non hanno accesso all’acqua e 1,5 miliardi non dispongono di servizi di telefonia affidabili. Per questo è estremamente importante lavorare sulla costruzione di infrastrutture nell’ottica di un’industrializzazione responsabile ed equa, accessibile a tutti, tramite investimenti in piccole e medie imprese. Il livello di sviluppo potenziale di alcuni Paesi raggiunge livelli altissimi, specie per quanto riguarda l’industria agroalimentare, alimentare, tessile e d’abbigliamento. Lavorando su questi aspetti, con un occhio di riguardo per l’ambiente, vi è la possibilità di aumentare il tenore di vita e favorire l’apertura di nuovi mercati. La base di questo obiettivo prevede uno sviluppo tecnologico in grado di aumentare le risorse e l’efficienza energetica: senza tecnologie e innovazione non può esserci infatti alcuno sviluppo.    

9.1: Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti – comprese quelle regionali e transfrontaliere – per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui, con particolare attenzione ad un accesso equo e conveniente per tutti 

9.2: Promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e aumentare significativamente, entro il 2030, le quote di occupazione nell’industria e il prodotto interno lordo, in linea con il contesto nazionale, e raddoppiare questa quota nei paesi meno sviluppati 

9.3: Incrementare l’accesso delle piccole imprese industriali e non, in particolare nei paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, compresi i prestiti a prezzi convenienti, e la loro integrazione nell’indotto e nei mercati 

9.4: Migliorare entro il 2030 le infrastrutture e riconfigurare in modo sostenibile le industrie, aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e adottando tecnologie e processi industriali più puliti e sani per l’ambiente, facendo sì che tutti gli stati si mettano in azione nel rispetto delle loro rispettive capacità 

9.5: Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca – sia pubblica che privata – e per lo sviluppo 

9.a: Facilitare la formazione di infrastrutture sostenibili e resilienti negli stati in via di sviluppo tramite un supporto finanziario, tecnico e tecnologico rinforzato per i paesi africani, i paesi meno sviluppati, quelli senza sbocchi sul mare e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo 

9.b: Supportare lo sviluppo tecnologico interno, la ricerca e l’innovazione nei paesi in via di sviluppo, anche garantendo una politica ambientale favorevole, inter alia, per una diversificazione industriale e un valore aggiunto ai prodotti 

9.c: Aumentare in modo significativo l’accesso alle tecnologie di informazione e comunicazione e impegnarsi per fornire ai paesi meno sviluppati un accesso a Internet universale ed economico entro il 2020 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA