Intervista a Sara Moretto, sindaco di Buttapietra (VR).
Qual è il piatto tipico locale?
Il territorio offre un ottimo spunto per la cucina casereccia e di una volta: piatto tipico del nostro paese è il “Risotto con le Ciche”, un piatto povero fatto con carne di vitello, saporito e gustoso che trovate in tutti i ristoranti del paese, ed un altro piatto, sempre a base di riso, che ha ricevuto il premio come “Piatto della Tradizione Regionale”, conosciuto come “Riso (o polenta) Maridà”. Un piatto, quest’ultimo, della tradizione contadina che vede il riso trasformato in polenta grazie all’aggiunta, durante la cottura, di farina che fa da legante: presentato sulla “panara” (tavola) con sugo ricco di carne o come sformato a più strati.
Caratteristica fondamentale di Buttapietra è la ricchezza di Risorgive…
Proprio così, il nostro Paese è infatti collocato a cavallo di due linee di fontanili e risorgive che formano un reticolo idrico prezioso per l’agricoltura locale concentrata sulla coltivazione di riso e cereali. L’acqua delle risorgive ha la caratteristica di avere una portata costante durante tutto l’anno, un fatto che ha consentito di collocare lungo i corsi d’acqua tutta una serie di mulini e pile da riso. Questi aspetti sono importanti dal punto di vista dell’economia agricola e produttiva ma offrono anche un notevole spunto come risorsa turistica e paesaggistica, dal momento che Buttapietra si trova all’interno dei percorsi enogastronomici alla scoperta del Riso. La ricchezza idrica ha portato nel corso dei secoli a un’economia agricola e alla nascita di corti agricole e ville padronali, operative fino alla metà del secolo scorso e che mantengono inalterato il loro fascino rurale. Uno degli insediamenti più antichi di Buttapietra risale al 1200 in Località Bovo dove nel 1485 Bartolomeo dal Bovo fece erigere una stele che oggi si trova di fianco alla Chiesetta del Bovo.
Oggi Buttapietra risente ancora del suo passato agricolo…
Questo è sicuramente un punto di forza perché, grazie alla campagna, ai parchi come il Menago che costeggia il Fiume omonimo, ai mulini e alle antiche corti Buttapietra offre ottimi spunti per percorsi ciclopedonali e naturalistici. La Pista delle Risorgive che collega Zevio a Valeggio Sul Mincio ne è un esempio.
Non tutti sanno che a Buttapietra, all’interno dell’Istituto Agrario Stefani-Bentegodi, è visitabile il “Museo della Civiltà Contadina” dove sono conservati attrezzi agricoli ed è possibile scoprire la storia e le tradizioni dell’ambiente rurale.