ACCADICA MAGAZINE

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Intervista a Loris Rossi, sindaco di Veronella (VR).


 Veronella è conosciuta per la verza moretta, quali sono le caratteristiche di questo ortaggio? 

Innanzitutto si caratterizza per il colore viola intenso dell’esterno e per la parte interna bianco-gialla.  Il sapore, gradevolmente dolce, rende il vegetale un ottimo ingrediente nella preparazione di zuppe, sformati, risotti e insalate. Nel 2013 la Verza Moretta di Veronella ha ottenuto peraltro il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) dal ministero delle Politiche agricole. La raccolta  parte dal periodo autunnale e si protrae fino a febbraio. Una iniziativa interessante che abbiamo varato assieme due anni fa  assieme alla  Pro Loco è stata quella di conservarla in  un vasetto per poter poi gustarla anche durante l’anno.  Negli ultimi tre week end di novembre dedichiamo a questo prodotto la nostra sagra, una vetrina importante ed un momento di convivialità per tutti. 

Il piatto tipico con cui abbina la Verza Moretta? 

 Il risotto. Va utilizzato tassativamente un brodo di carne bovina con cipolla sedano e carote e come riso il Vialone Nano. Si cuoce fino a metà cottura, poi si aggiunge formaggio Asiago Stravecchio di Malga con aggiunta di Verza Moretta di Veronella tagliata a coltello cruda. A fine cottura aggiunta Grana Padano DOP 18 mesi di stagionatura e sfumatura con Vino bianco. La carne è stata la protagonista a luglio della centesima edizione della Madonna del Carmine 

Dopo alcuni anni di restrizione abbiamo dato vita a questa manifestazione per esaltare la carne bovina del territorio, fornita dagli allevatori che aderiscono al disciplinare di produzione del Vitellone e della Scottona allevati ai cereali, sistema di qualità nazionale zootecnia  le cui carni possono fregiarsi del logo “Consorzio Sigillo Italiano”. Ecco quindi che verza moretta e carne costituiscono per l’economia locale due voci molto importanti considerata la presenza a Veronella di diversi allevamenti che promuovo la carne italiana, mentre la coltivazione della verza, negli ultimi anni un pò trascurata, ha ripreso vita grazie alla volontà di agricoltori che hanno dato vita ad una apposita associazione. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA