ACCADICA MAGAZINE

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Intervista a Roberto Luca Dall’Oca, sindaco di Villafranca di Verona.


Villafranca è nota per le sue sfogliatine. Qual è l’origine di questa delizia? 

Nel 1870 Marcello Fantoni creò la ricetta dellasfogliatina di Villafranca. Semplice, friabile e delicata, la sfogliatina divenne il dolce delle occasioni e delle ricorrenze speciali. Gli ingredienti principali sono: farina, uova e zucchero, oltre a burro e una mano sapiente per tirare la sfoglia. La sua dolcezza conquistò il cuore di alcuni illustri frequentatori dello storico Caffé villafranchese, tra cui Berto Barbarani, Renato Simoni, Gabriele D’Annunzio, che le dedicarono versi e poesie. 

 Il piatto tipico della zona? 

La tagliatella, piatto tipico locale, affonda le sue origini tra l’800 e il 900 quando scrittori, pittori e intellettuali veronesi sostavano nello storico “Caffè Fantoni” e venivano accolti dal titolare Marcello Fantoni con la “mitica marenda”. La ricetta appare semplice: gli ingredienti di base della pasta sono uova e farina, ma necessitano di mani esperte e piene di passione per trasformarsi nel prodotto che tutti conosciamo e amiamo. 

Negli anni i ristoratori villafranchesi hanno rivisitato questo piatto arricchendolo con ricette sempre nuove, il tutto nel segno di una ricerca che contribuisse, da un lato, a tramandare la tradizione e, dall’altro, a rinnovare questo simbolo della cucina villafranchese. Da qualche anno, infatti, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione dei Ristoratori, organizza la manifestazione “I Giovedì a cena con la Taiadela” con degustazioni e menù formulati appositamente per l’occasione. 

Villafranca è molto conosciuta anche per il Castello Scaligero. Un edificio ottimamente conservato.… 

Il Castello Scaligero è stato costruito dal 1199 a scopo di difesa. A partire dal 1450 il Castello fu abbandonato e comprato da privati a distanza di secoli. Nel 1890 venne ricostruita la torre principale e inserito un orologio.  Oggi la cantoria del Castello è diventata una location per la celebrazione dei matrimoni civili. La stessa piazza d’armi viene utilizzata per manifestazioni e concerti di rilevanza internazionale. Ogni anno il Castello richiama migliaia di spettatori ospitando il Villafranca Festival e, più recentemente, la manifestazione di ispirazione medievale “Villafranca nella Storia”. 

 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA