ACCADICA MAGAZINE

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Intervista a Mauro Martelli, sindaco di Mozzecane (VR).


Qual è il piatto tipico del territorio? 

Non abbiamo un piatto tipico specifico nel nostro Comune ma abbiamo un’ottima tradizione gastronomica che propone le eccellenze di carne dei nostri allevamenti e gli ingredienti della nostra tradizione agricola. La collocazione di Mozzecane e le sue frazioni nell’area della strada del riso vialone nano, comunque, mi fa pensare che è proprio il riso l’ingrediente che ci caratterizza e a cui si abbinano condimenti di carne e di specie ittiche tipiche delle zone di risaia.  

Qualche ricetta tipica o quale evento dedicato a questo piatto? 

In mancanza di un piatto tipico mi sentirei di promuovere a questo rango una ricetta caratteristica che non trova dimora in molti ristoranti della zona. Questa ricetta è il risotto con le rane che da decenni trova spazio nel menù di un noto ristorante nella frazione di Tormine. Un piatto proposto nella tradizionale antica ricetta che, partendo da una materia prima economica e anticamente di facile reperimento, consegna al palato un gusto delicato degno dei piatti gourmet. 

Un luogo o una villa del territorio assolutamente da visitare…

Mozzecane possiede un patrimonio architettonico invidiabile di ville che erano dimore estive o legate alla conduzione dei fondi agricoli. Villa Cavriani Vecelli, Villa Bon Brenzoni, Villa Canossa, Villa Miniscalchi e Villa Ciresola.  

Tutte sono di proprietà privata e non accessibili al pubblico tranne Villa Ciresola, che consiglio vivamente di visitare perché consente di entrare nella tradizione di Mozzecane in un complesso di edifici dove si allevava il baco da seta e dove si svolgevano le prime lavorazioni. Inoltre, il piccolo brolo della Villa è un gioiello botanico dove dimorano alberi monumentali che creano un’oasi di tranquillità all’ombra di queste piante secolari. 

 

 

 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA