Intervista a Raffaello Campostrini, sindaco di Sant’Anna D’Alfaedo (VR).
Qual è il piatto tipico di Sant’Anna d’Alfaedo?
Il piatto tipico di Sant’Anna d’Alfaedo sono gli Gnocchi della Lessinia, denominazione che proprio all’inizio di questo 2022, grazie al lavoro della Pro Loco di Sant’Anna d’Alfaedo, è stata riconosciuta a livello nazionale entrando a far parte dell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Gli Gnocchi della Lessinia, che per tanti anni sono rimasti quasi un’esclusiva di chi praticava l’alpeggio, sono stati riscoperti grazie alla volontà dei nonni che ancora si ricordavano quest’antica arte culinaria e grazie al contributo di ristoratori e di alcune sagre paesane che hanno iniziato a proporli nei loro menù.
Qualche ricetta particolare di questo piatto?
La ricetta tradizionale degli Gnocchi della Lessinia prevede questi pochissimi ingredienti: ad esempio per quattro persone bastano 500 gr di farina di grano tenero, 500 gr di acqua riscaldata a 75°C, sale quanto basta. A cottura ultimata vengono conditi con 150 gr di burro e una miscela di formaggio grana e monte veronese vecchio grattugiati.
Quanto è importante il settore caseario per l’economia del territorio e quali sono in particolare i formaggi tipici prodotti?
Certamente il settore caseario rappresenta un tassello importante dell’economia della Lessinia. Attualmente vi sono ancora nove caseifici sull’intero territorio che trasformano il latte prodotto in queste zone. Il formaggio tipico della nostra Lessinia è il Monte Veronese DOP, un formaggio da tavola a pasta semicotta prodotto esclusivamente con latte di vacca intero.
Le zone di provenienza del latte, della sua trasformazione e della stagionatura, corrispondono all’area della Lessinia, al monte Baldo e alla fascia collinare prealpina veronese. Il formaggio Monte Veronese di malga è anche uno dei tre presidi Slow Food della Lessinia assieme al Pero misso e alla Pecora Brogna.