ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Intervista a Luca Sebastiano, sindaco di Lazise (VR).


Quali sono le eccellenze da provare a tavola per chi visita Lazise?

Lazise, primo Comune d’Italia, è un antico borgo medioevale e una meta ambita dai turisti del nord Europa, provenienti soprattutto dalla Germania. Qui si possono assaporare i prodotti enogastronomici tipici del Lago di Garda, cucinati secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione nei ristoranti della zona. Piatti di pesce del lago, prelibati vini del territorio, olio extravergine Garda DOP e miele di prima qualità: questi sono i fiori all’occhiello del nostro meraviglioso comune, un vero paradiso per gli amanti della buona cucina!

Il piatto tipico locale?

Il piatto tipico per eccellenza che caratterizza Lazise è il Risotto alla Tinca. La sua ricetta è a base di Riso Vialone Nano, preparato con verdure verdi a foglia larga, e la Tinca, pesce d’acqua dolce dalla carne magra e altamente digeribile. In aggiunta, Olio Extravergine e vino bianco per esaltarne i sapori. 

Ci sono angoli ancora poco conosciuti che vale la pena visitare?

Lazise, considerata tra le più affascinanti città murate del Veneto, conserva ancora le sue alte mura scaligere che ne circondano i suoi tre lati. Il complesso della rocca scaligera, costruita tra il 1375 e il 1381, si caratterizza per il suo maestoso mastio e per la dogana veneta, edificio voluto nel XIV secolo da Cangrande della Scala, che ha trovato diverse destinazioni d’uso nel corso della storia.

L’antica chiesetta di San Nicolò che fiancheggia il porto vecchio è stata costruita attorno il 1100 dalle famiglie più antiche di Lazise, gli Originari. Essa è dedicata a San Nicolò in ricordo Di San Nicola di Bari, patrono dei naviganti e dei paesi rivieraschi. Nel 1953 è stata restaurata e dedicata alla memoria dei caduti del Comune.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA