ACCADICA MAGAZINE

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO: COMUNE DI CASTEL D’AZZANO

Intervista al  sindaco di Castel d’Azzano, Antonello Panuccio.


La splendida Villa Violini Nogarola è la sede del vostro Municipio. Qual è la storia di questo splendido edificio? 

Villa Violini Nogarola è una sontuosa Villa Veneta le cui origini risalgono al 1273, Tardo Medioevo, quando gli Scaligeri Mastino e Alberto della Scala vendettero i terreni del fondo Azzano alla nobile famiglia dei Nogarola che qui edificò la propria dimora fortificata chiamata “Il Castello”, da cui prende origine il nome di Castel d’Azzano. Con il passare dei secoli, la Villa divenne sempre più un’abitazione signorile, fino ad arrivare alla sua forma attuale, legata all’intervento di ristrutturazione, avvenuto a metà del 1800, per opera del Generale Dinadano Nogarola su progetto dell’architetto mantovano Cantoni. Nel 1917 il Castello venne requisito da parte del Regio Esercito ed utilizzato come sede di un enorme campo di prigionia, che tra il 1918 ed il 1919 accolse quasi 40000 soldati provenienti da tutta Europa.  

La bellezza di Villa Violini Nogarola risiede anche nella sua incantevole oasi verde… 

Nella parte retrostante la Villa si estende un parco di ben 10 ettari, ricco di risorgive naturali perfettamente fruibili e di numerose aree sportive e culturali, oltre a un’area ristoro, chiamata “Martin Pescatore”, di proprietà del Comune ma data in concessione. Quest’oasi naturale è il nostro polmone verde e rappresenta un prezioso centro di aggregazione per tuti i cittadini che possono incontrarsi e passeggiare in questi luoghi ameni. Aggregazione e socializzazione avvengono anche attraverso l’organizzazione di diversi eventi culturali e sportivi. Infatti, all’interno del parco sono presenti un moderno ciclodromo, una piastra sportiva polivalente per basket e un anfiteatro all’aperto da 300 posti, dove vengono realizzate rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. 

Molto frequentato è anche il Parco delle Risorgive. Ce ne vuole parlare? 

Situato a soli 3km dalla Fiera di Verona, il Parco delle Risorgive è la meta ideale per chi cerca un ampio spazio verde e desidera ammirare la bellezza della pianura di risorgive veronese, dove è facile incontrare pettirossi, aironi, garzette e piccoli o grandi pesci di acqua dolce.  

 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA