ACCADICA MAGAZINE

CARTA DEL VIAGGIATORE SLOW

Ad un anno dalla nascita di Slowerona, inaugurata il 19 giugno 2022 nel Quartiere Filippini, nasce ora la Carta del Viaggiatore Slow firmata SloWerona. La Carta, a disposizione della Comunità, rappresenta un decalogo del viaggiatore slow e affronta i seguenti temi: Ospitalità, Mobilità, Autenticità, Sostenibilità, Tempo, Lentezza, Emozione, Identità, Tipicità, Rispetto.

Chi è viaggiatore slow lifestyle? È colui che ha un approccio coerente con le esperienze a passo lento, coinvolgenti, identitarie, autentiche, sostenibili, rispettose dell’ambiente circostante, prediligendo ritmi non frenetici e riappropriandosi del proprio tempo. La guida intende essere un touchpoint per raggiungere coloro che sono attenti alle tradizioni popolari, enogastronomia, itinerari naturalistici e culturali affinché siano un valore aggiunto per il nostro territorio e li inviti ad entrare a far parte della community di SloWerona. La carta del viaggiatore slow è stata annunciata durante una testimonianza tenutasi alla 24 Ore Business School, durante il Master Management del Turismo.

L’invito ad entrare nella community slow è rivolto: a cittadini veronesi e viaggiatori appassionati di territorio; a imprese (ricettive ed extraricettive, ristorazione e produzioni locali, palazzi e dimore storiche, parchi slow, accessori per la mobilità); a Enti (Comuni, Pro Loco e Associazione, Istituti di formazione).

SloWerona nasce a Verona nel marzo 2022 da un’intuizione di Carlotta Ghinato, 25 anni, ideatrice del progetto, dottoressa in Economia e commercio e in Marketing e comunicazione di impresa, Presidente dell’associazione. Un progetto volto a posizionare Verona e il suo territorio come destinazione di qualità ed eccellenza per lo Slow Tourism che è sinonimo di sostenibilità, innovazione, diversificazione, destagionalizzazione, valorizzazione del territorio, tradizioni ed identità locali. Nella futura visione mondiale non possiamo fare a meno di tutelare il territorio, tant’è che i valori
della sostenibilità, rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del territorio sono appena stati inseriti nella Costituzione Italiana e ripresi dallo statuto SloWerona.

Slowerona agisce inoltre in modo coerente alle Sustainable Cities, con riferimento a uno del 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA