Distillati e cioccolato sono da sempre sinonimo di eleganza. Due elementi che, se uniti sapientemente, formano un abbinamento ricercato che non finisce mai di stupire.
Se l’accostamento tra cioccolato e rum, forse il più famoso, è ormai conosciuto e apprezzato da molti, forse non tutti sanno i derivati del cacao sono ottimi anche con molti altri alcolici, a seconda delle loro caratteristiche.
Il cioccolato (quello fondente soprattutto) offre al palato un’incredibile varietà di note aromatiche, proprio come avviene per i distillati: è per questo che ogni volta che si sceglie questo abbinamento, le caratteristiche aromatiche degli spirits e delle tavolette si incontrano in un pairing dalla grande eleganza.
Ma come far incontrare al meglio due mondi così vasti e compositi?
Un bicchiere di whisky si sposa meglio con una tavoletta di cioccolato extrafondente oppure con del gianduia? Scopriamo insieme i principali abbinamenti per un perfetto dopocena!
L’ACCOPPIATA CARAIBICA
Abbinamento caraibico per eccellenza è quello tra cioccolato e rum: un rum secco e giovane si può abbinare a un cioccolato bianco o al latte, che ne ammorbidisce il gusto e fa emergere le note più nascoste. I rum invecchiati per oltre 5 anni prediligono invece il cioccolato fondente, meglio se oltre il 70%: in generale, più si sale con l’invecchiamento, più la percentuale di cacao e quindi l’amarezza del cioccolato deve crescere. E con rum invecchiati si può anche osare con cioccolati speziati, ad esempio alla cannella o al peperoncino.
COGNAC E WHISKY
Altro matrimonio riuscito, quello tra whisky e cioccolato: qui del buon fondente si abbina alla perfezione sia a un bourbon che a uno scotch, soprattutto se il cioccolato è alle nocciole, dove il gusto tostato si sposa alla perfezione con i sentori “affumicati” del whisky. Classico abbinamento del dopo-pasto, anche quello tra cognac e cioccolato, con una percentuale minima di cacao del 70%.
E PER FINIRE…CON LA GRAPPA!
Un’esplosione di gusto è l’abbinamento tra una grappa di Barolo invecchiata e il cioccolato di Modica. Il più famoso dei distillati italiani si abbina particolarmente bene al cioccolato, in grado di bilanciare il suo sapore spiccato e “ripulendo” la bocca invitando a un nuovo assaggio. Abbinamenti particolari, poi, riguardano il cioccolato di Modica e il gianduia. Cognac e grappe invecchiate nel primo caso, grappe morbide o Vermouth nel secondo. E la degustazione può avere inizio!