L’importanza della consulenza di un professionista
Sono le 7:15 e sono in viaggio per raggiungere un Cliente imprenditore che mi attende da lì a poco. Suona il cellulare. È il mio amico Angelo che chiama in un orario insolito. Mi racconta di aver investito i suoi risparmi, 50.000 euro, ad inizio 2022 e ora sta perdendo 4.000 euro. Si era raccomandato con il direttore di banca di non voler perdere e questo gli sta creando uno stato di ansia molto evidente.
È fortemente tentato di disinvestire il tutto per il timore di ulteriori ribassi. Da lì a poco mi invia la posizione e comprendo che si tratta di un fondo obbligazionario global high yield, ossia un comparto ampiamente diversificato in oltre 2.000 titoli, emessi da società di tutto il mondo per finanziare il loro business.
Cosa è successo a questo tipo di obbligazioni?
Quando nel 2022 i tassi delle Banche Centrali di tutto il mondo hanno intrapreso il percorso di un continuo rialzo e i timori della guerra hanno aumentato il rischio di credito degli emittenti, i rendimenti richiesti dal mercato per questo tipo di investimenti sono passati mediamente dal 4,5% a oltre il 9% medio annuo. Angelo recupererà certamente il suo capitale investito e, se avrà pazienza, otterrà guadagni interessanti. Non avendo nell’immediato necessità di questi risparmi, l’orizzonte temporale che si è dato è tranquillamente superiore ai 5 anni, anche oltre.
Il giorno dopo l’ho richiamato e abbiamo ragionato insieme su alcuni aspetti importanti, che condivido qui di seguito.
Angelo ha dato un semplice input al proprio referente bancario, ossia quello di “guadagnare il giusto senza rischiare”. Condividere, prima di effettuare le scelte di investimento, il percorso che verrà fatto, tenendo conto di tutti gli scenari di mercato che si potranno verificare, è fondamentale per gestire l’emotività e addirittura approfittare dei momenti di opportunità che si potranno manifestare nel durante.
- Attuare una strategia di diversificazione ampia, per strumenti, aree geografiche, settori e valute, contribuisce a polverizzare il rischio.
- In finanza non esistono “pasti gratis” e, anche in questo periodo, il prezzo da pagare è quello della pazienza, la virtù che è in grado di farci passare i periodi di volatilità inevitabile, caratteristica insita nei mercati, con serenità.
- Scegliere consapevolmente strategie e metodi di investimento che, in maniera automatica, possano farci adottare comportamenti virtuosi e performanti, come comprare nei momenti di crisi (prezzi bassi) e vendere nei momenti di euforia (prezzi alti), è fondamentale per toglierci l’ansia di agire in qualsiasi momento, spesso nella maniera opposta a quella più adatta. Avere un professionista con cui confrontarsi in maniera costante durante il percorso intrapreso è determinante. Guardare ogni giorno il controvalore dei propri risparmi ci rende schiavi del breve periodo e ci vuole un professionista che sappia farci alzare lo sguardo verso l’orizzonte, il nostro futuro.
PIER PAOLO ABBÀ
Wealth Advisor Mediolanum