ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

CUCINA ITALIANA: MIGLIORE DEL MONDO

La cucina italiana è la migliore del mondo. È il responso dato dai TasteAtlas Awards 2022, un riconoscimento conferito dalla guida gastronomica digitale che cataloga piatti, ricette, prodotti enogastronomici provenienti da tutto il globo.  

A trionfare è proprio la cucina letteralmente “di casa”, considerando come il primato sia giunto grazie a preparazioni identitarie dell’ambiente domestico.  

Pizza e risotto, tagliatelle alla bolognese e ragù, ma anche carbonara e tortellini per non dimenticare gnocchi e tiramisù: tutte ricette votate e apprezzate al punto da piazzare la cucina italiana in cima alla classifica in questione.  

Nello specifico, l’Italia ha trionfato grazie a una media di 4,72 punti (su un massimo di 5) battendo per pochi centesimi la Grecia (4,68) e la Spagna, arrivata in terza posizione a pari merito con il Giappone (4,59). La classifica è stata realizzata conteggiando i voti e le preferenze degli utenti che hanno provato sia i locali sia i piatti presenti all’interno del portale di TasteAtlas, sempre impegnato nel ricercare le eccellenze nel settore culinario in giro per il mondo. In particolare, a decretare il successo dell’Italia sono stati i piatti più conosciuti della sua gastronomia.  

Non tutti, come per esempio la Francia (in ottava posizione insieme a Perù e Stati Uniti), hanno preso bene la graduatoria stilata dal portale. Vox populi vox dei, affermavano però i latini. È stata la stessa piattaforma a chiarire i criteri con cui sono avvenute le votazioni.  

«Siamo un sito dedicato ai piatti tradizionali locali con un database di oltre 15.000 piatti e ingredienti. Nel corso dell’anno, le persone valutano quei cibi (non le cucine) nel nostro database. Alcuni voti sono riconosciuti dal nostro sistema come non validi (come i “voti nazionalisti”: le persone assegnano voti alti ai loro piatti e voti bassi a quelli dei Paesi vicini). Alla fine dell’anno, prendiamo la media dei piatti più votati in ogni cucina (quindi la Francia non viene penalizzata dalle rane). E questo è tutto». 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA