ACCADICA MAGAZINE

FINANZA IN PILLOLE

“Le esagerazioni generano opportunità” 

Ben il 12% delle aziende quotate americane sono valorizzate al di sotto del livello della liquidità che hanno a bilancio. In sostanza, quotano meno della loro tesoreria, in quanto il mercato valuta pari a zero il loro business.
Le esagerazioni nei momenti di massimo pessimismo sono tipiche dei mercati finanziari. Occorre saperle leggere e comportarsi di conseguenza, adottando scelte utili per i nostri obiettivi di vita. 

Restare fermi ad attendere gli eventi non serve a molto. 

Più utile sarebbe pensare al “perché” risparmiamo e approfittare di questi momenti per raggiungere meglio e prima i nostri obiettivi più importanti.

A cosa mi riferisco? Un esempio su tutti è la pensione.

Chi crede che il consiglio di mettere da parte il 15% del proprio stipendio per la pensione sia impossibile da raggiungere, deve ora fare i conti con uno nuovo “suggerimento” ancor più drastico.  

E’ Olivia S. Mitchell, professoressa di assicurazione e gestione dei rischi e di economia aziendale e politica pubblica, nonchè direttore esecutivo del Wharton’s Pension Research Council presso l’Università della Pennsylvania, che calcola come i millennials che vogliano andare in pensione a 65 anni devono aver messo da parte quasi la metà del loro stipendio. 

Iniziare a risparmiare da subito.

Se si vuole vivere in pensione anche solo con la metà del proprio ultimo stipendio, è necessario risparmiare il 40% della busta paga nei prossimi 30 anni.

Questo calcolo, si basa su una ricerca accademica di un economista del Massachusetts Institute of Technology e tiene conto di alcune supposizioni. 

La prima è che l’età in cui andare in pensione è di 65 anni. Circa un terzo dei millennials dice di aspettarsi di andare in pensione tra i 65 e 69 anni, secondo un recente sondaggio di T. Rowe Price. Il 43% dei millennials dice che in realtà si aspettano di andare in pensione prima. Tuttavia, circa uno su cinque sta attualmente risparmiando più del 15% del loro reddito. 

Se il risparmio di quasi la metà del proprio salario non è facile da realizzare, cosa si può fare? “Se si è in grado, non ritiratevi dal lavoro” dice Olivia Mitchell. 

Se puoi continuare a lavorare, fallo. Se non si può lavorare a tempo pieno, lavora a tempo parziale. Ogni piccola cosa aiuta”. 

Formazione professionale continua.

Naturalmente, tutto dipende dalle competenze che si hanno. I lavoratori dovrebbero continuare a investire nelle loro abilità ben oltre i 45 o 50 anni. 

“Se non siete capaci di usare il computer, o avete abilità informatiche un po’ arrugginite, imparate e affinatele per poterle impiegare al meglio”. 

Ma oltre alle proprie capacità lavorative, per rimanere più a lungo a lavoro c’è bisogno di una salute di ferro. 

Poco più di un terzo degli americani sono costretti alla pensione prima del previsto, molti dei quali a causa di problemi di salute. La cosa più importante è investire nella vostra salute quando siete giovani e, dice Mitchell, aggiungendo che uno stile di vita sano include non fumare o bere troppo e dormire tanto. “Investite in voi stessi quando siete giovani”, conclude Mitchell. 

Essere affiancati da un Consulente Finanziario, in grado di seguirvi nel tempo in maniera continuativa, potrà aiutarvi a raggiungere più agevolmente gli obiettivi di vita più importanti. 

 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA