ACCADICA MAGAZINE

GIORNO DI SAN PATRIZIO: STORIA E CURIOSITÀ  

San Patrick’s Day, ovvero la festa del santo e patrono d’Irlanda San Patrizio, si celebra ogni anno il 17 marzo, ed è la festa più importante dell’anno nella Repubblica d’Irlanda.  

Per questa occasione, tutta l’isola e la capitale si tingono di verde e si animano di festeggiamenti, concerti, parate, fuochi d’artificio e tanto divertimento. 

Essa è anche la festa più amata e sentita dal popolo irlandese all’estero, che celebra il fortissimo senso di appartenenza alla patria irlandese: San Patrizio, infatti, rappresenta per tutte le comunità di emigrati il simbolo della loro identità nazionale.  

Le celebrazioni più importanti si tengono ovviamente in Irlanda, soprattutto a Dublino e a Cork.  

 

Diversamente da quanto si possa immaginare, la Festa di San Patrizio non nasce in Irlanda. La prima testimonianza risale a Londra nel 1717, grazie allo scrittore irlandese Jonathan Swift che nel suo “Diario a Stella” scrisse che il Parlamento di Westminster era chiuso per il St. Patrick’s Day, e che tutta Londra era piena di decorazioni “irish”. 

In America, e precisamente a Boston, approdò nel 1737, ma a festeggiare furono solo i Protestanti emigrati nel nuovo mondo. 

La prima parata di San Patrizio si tenne a New York nel 1766 quando un gruppo di soldati che si stava dirigendo a festeggiare in una taverna, decise di marciare dietro alla banda che intonava musiche tradizionali irlandesi. La sfilata improvvisata fu un successone e spinse gli irlandesi d’America a riproporle ogni anno e in ogni città. 

Quando poi milioni di persone emigrarono dall’Irlanda in America a causa della carestia del XIX secolo, la Festa di San Patrizio divenne un’occasione nostalgica per rivivere le atmosfere per il proprio amato Paese, un momento di orgoglio nazionale a suon di musica, cibo e di birra. 

Oggi si festeggia in ogni città e villaggio, da Dublino a Galway passando per Cork e Kilkenny. Ovunque si svolgono parate, concerti e si bevono fiumi di birra Guinness.  

E dato che cade quasi sempre durante la Quaresima, stando alle parole di Bono degli U2, “la Quaresima, come ogni irlandese potrà confermare, si ferma il giorno di San Patrizio”. 

Piccola curiosità: il mito di san Patrizio ruota attorno a un episodio, entrato nella cultura popolare irlandese, che vorrebbe offrire una spiegazione al perché in tutta l’Irlanda (caso più unico che raro) non viva nemmeno un serpente! 

La leggenda narra che San Patrizio fece precipitare una campana dalla cima di una montagna, generando un fragore così assordante da far rifugiare in mare tutti i rettili presenti sull’isola, non facendoli mai più tornare sulla terra ferma. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA