ACCADICA MAGAZINE

I BENEFICI DEGLI SPINACI

Se mangiate gli spinaci perché credete che abbiano tantissimo ferro e questo vi renderà fortissimi, ci spiace, non è così. Altro non è che una leggenda popolare che si è diffusa grazie al simpatico personaggio di Braccio di Ferro. Ma ci
sono anche altri motivi per mangiarli dato che sono una fonte eccezionale di tanti nutrienti utili al corretto funzionamento dell’organismo.

Per prima cosa gli spinaci sono degli alleati della salute delle ossa perché contengono calcio. Inoltre, mangiare questa verdura regolarmente è un’ottima strategia per combattere l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Questo perché gli
spinaci sono ricchi di fibre e antiossidanti, tra cui la vitamina E.

In pochi sanno inoltre che tra gli antiossidanti presenti negli spinaci ci sono anche i carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, che proteggono gli occhi dall’invecchiamento. In più questa verdura assicura magnesio e potassio minerali che abbassano i livelli del cortisolo, l’ormone dello stress e vitamine del complesso B che contribuiscono alla sintesi della melatonina, l’ormone che facilita il sonno.

Come consumare gli spinaci

Gli spinaci sono degli ortaggi che si possono consumare sia crudi che cotti. Nel primo caso, per sfruttare appieno le loro proprietà, possono essere consumati semplicemente freschi, in insalata, oppure appena scottati al vapore. Gli spinaci cotti, invece, vengono fatti bollire in acqua (attenti a non esagerare), e per insaporirli si possono saltare con il burro o con del formaggio.

Se invece volete provarli in modo diverso si prestano bene anche ad essere stufati. E per chi ha tempo, e capacità, sono buonissimi anche ridotti in purè o crema. La forza degli spinaci è che sono ottimi anche in abbinamento ad altre pietanze: infatti li troviamo dentro ravioli e tortelloni, ma anche frittate, pasta, polpette e sì anche sulla pizza!

Vi abbiamo fatto venire un po’ voglia?

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA