ACCADICA MAGAZINE

I GIOVANI, FUTURO DELL’HO.RE.CA

Intervista a Stefano Minozzi, Dirigente Scolastico dell’Istituto “Giuseppe Medici” di Legnago (VR).


 Scuola e formazione: perchè un giovane dovrebbe scegliere l’istituto alberghiero per il suo futuro? 

La scuola alberghiera, la cui denominazione è “Diploma in enogastronomia e ospitalità alberghiera”, prevede un percorso formativo dalla durata quinquennale a ciclo unico. Ciò che caratterizza però il percorso alberghiero è la presenza di insegnamenti specialistici: Laboratorio dei servizi enogastronomici, Scienza degli alimenti, Inglese e Tedesco professionali, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettive/ristorative, Tecniche di comunicazione e marketing. 

Il percorso formativo prevede anche la partecipazione a stage presso ristoranti, pasticcerie, alberghi, agenzie di viaggio o in altre strutture. 

 Quali sono gli sbocchi professionali e le opportunità che offre questo percorso di studi? 

Le conoscenze e le capacità pratiche che vengono acquisite dagli studenti durante questo percorso permettono l’impiego all’interno di tutto il settore Ho.Re.Ca. In particolare, tre sono gli indirizzi specifici in cui specializzarsi: l’enogastronomia, i servizi di sala e di vendita e l’accoglienza turistica. Numerose sono dunque le carriere che si potranno intraprendere a seguito del diploma professionale, come ad esempio: chef e cuochi, maître e responsabili di sala, sommelier, camerieri, barman, pasticceri, responsabili di mense aziendali e scolastiche, food and beverage manager, receptionist, hostess/steward fieristici, tour operator, guida turistica, animatore e molti altri ancora.  

Dopo il conseguimento del diploma è inoltre possibile iscriversi sia a facoltà universitarie come Economia del Turismo o Ingegneria Gestionale, sia a indirizzi legati al benessere e al cibo come Dietistica ma, in generale, a qualsiasi tipo di facoltà: infatti, la formazione nelle discipline tradizionali è allo stesso livello di qualsiasi altro istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Non mancano, inoltre, corsi di alta formazione, come gli ITS, che consentono di acquisire competenze specifiche nei vari campi d’interesse. 

Naturalmente, però, la scuola alberghiera permette, grazie all’esperienza maturata sul campo, di dedicarsi da subito al lavoro. 

Scuola alberghiera e mondo Ho.Re.Ca.: come possono supportarsi a vicenda? 

Preziosa e indispensabile è la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro per supportare il percorso formativo e la crescita dei nostri giovani. Collaboriamo attivamente con imprenditori e aziende del territorio per proporre corsi, tirocini e stage ai nostri studenti, facendoli così entrare gradualmente nel mondo del lavoro e ampliando i loro orizzonti. La nostra prerogativa è quella di puntare sempre alla massima qualità di queste esperienze formative che rappresentano un’importante risorsa e un punto di contatto indispensabile tra imprenditoria e settore Ho.Re.Ca. Lo stage rappresenta una forma di investimento per il futuro, dal momento che permette la crescita e la formazione di personale altamente qualificato da impiegare nelle varie realtà appartenenti all’Ho.Re.Ca. A mio parere, la scuola deve fornire ai giovani delle conoscenze che fungano da solide fondamenta per immettersi nel mondo del lavoro. Sarà poi compito del futuro datore di lavoro implementare tali nozioni attraverso una continua pratica e formazione sul campo. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA