Come afferma Bruno Munari, uno dei massimi protagonisti dell’arte e della scrittura del 20° secolo, “i bambini di oggi sono gli adulti di domani”. Da questo presupposto prende vita il progetto “I Riciclotti”, ideato e sviluppato dalla società di comunicazione multibrand Amo1999 S.R.L., per indirizzare le giovani generazioni a comprendere che il rifiuto non è uno scarto ma una risorsa fondamentale a livello ambientale, sociale ed economico. Per sensibilizzare i bambini sulle tematiche di riciclo e di corretta raccolta differenziata, sono stati creati cinque personaggi che simboleggiano i cinque materiali il cui riciclo è necessario per la salute dell’ambiente.
Attraverso un linguaggio fresco, semplice e diretto e approfondimenti interdisciplinari, i bambini sono stimolati ad acquisire atteggiamenti e comportamenti che contribuiscono al mantenimento e al miglioramento dell’ambiente che ci circonda, imparando le regole di un corretto riciclo.
Ma chi sono I Riciclotti? Sono i guardiani e i paladini del riciclo sostenibile: viaggiano sulla loro navicella spaziale e osservano tutti i pianeti cercando di intervenire per combattere il loro nemico numero uno, l’inciviltà. La loro missione è far conoscere i principi per un corretto riciclo, portando con loro le cinque gemme della consapevolezza. Ma tutto questo non possono farlo da soli! Hanno bisogno di portavoce che li aiutino a realizzare il loro scopo… e chi meglio dei bambini? Eccoli dunque atterrare nei pressi di una scuola per lanciare la sfida ai piccoli guardiani del futuro! Dovranno superare un gioco a livelli per poter conquistare le cinque gemme e arrivare alla consapevolezza, ottenendo così la coccarda di “classe sostenibile”.
I Riciclotti hanno però dei nemici agguerriti sulla Terra: gli Zozzoni, nuvolette dispettose che rappresentano l’inciviltà. Essi si posano sulla testa di grandi e piccini portandoli a compiere azioni non corrette. Solo il potere della gemma dei Riciclotti potrà sconfiggerli!
Il vero e proprio strumento di lavoro che verrà consegnato a ciascun bambino è la tovaglietta, sulla quale sono riportati i cinque personaggi, le attività da svolgere relativamente a ciascun materiale suddivise per area disciplinare e le gemme da colorare al completamento di ogni attività. Ogni insegnante riceverà invece gli accessi per potersi accreditare sul sito riciclotti.com e scaricare numerose schede didattiche e il materiale di supporto per lo svolgimento delle attività proposte.
Il punto di forza di questo progetto è quello di riuscire a creare una profonda sinergia tra scuola, famiglia ed enti locali, perché solo grazie ad una partecipazione e interazione continua di tutti i soggetti coinvolti è possibile sviluppare un importante percorso di sensibilizzazione e consapevolezza, sviluppando in grandi e piccini il senso di responsabilità civile e ambientale.