Pizzeria Ristorante Intrigante
Dalla passione di tre fratelli per la pizza contemporanea, i prodotti locali e le tradizioni culinarie della loro amata Puglia, arriva a Verona la Pizzeria Ristorante “Intrigante”. Aleandro ci porta a scoprire questa giovane realtà condivisa con i fratelli Fernando e Alessio.
Partiamo dall’inizio: come è nata la tua passione per la pizza e come si è evoluta nel tempo?
È cominciato tutto quando ero ancora un ragazzo, avevo all’incirca 14 anni, e ho iniziato ad affascinarmi al mondo della pizza grazie ad un amico che lavorava come pizzaiolo. Era un interesse che cresceva lentamente, giorno dopo giorno. All’inizio mi limitavo a dare una mano in cucina, stendendo il pomodoro sulla base della pizza, ed è proprio lì che è nata la scintilla.
La mia famiglia ha avuto un ruolo cruciale in questa storia. Dopo aver trascorso un po’ di tempo ad imparare il mestiere, ho iniziato a pensare a come poter rendere la mia passione una professione a tutti gli effetti. I miei fratelli Fernando e Alessio si sono man mano appassionati al mondo dei lievitati e hanno deciso di unirsi a me in questa avventura. Insieme a nostro padre abbiamo aperto una pizzeria d’asporto e qualche anno dopo un ristorante.
Ma non volevamo semplicemente offrire la classica pizza, avevamo un progetto ambizioso: creare una pizza contemporanea, con una rivisitazione di tutti i gusti e i prodotti dell’alto Tavoliere della Puglia.
Il nome della Pizzeria “Intrigante” in onore della pizza più amata dai vostri clienti…
Proprio così, la pizza “Intrigante” è il nostro cavallo di battaglia nella pizzeria che gestiamo a Foggia, in Puglia: fiordilatte tagliato a mano, mortadella dei Monti Dauni, burrata affumicata pugliese fritta in una croccante panatura di corn flakes, pesto e granella di pistacchio. Questi gli ingredienti di una pizza che ci rappresenta molto e abbiamo voluto iniziare la nostra nuova avventura a Verona, partendo proprio da qui.
Qual è la vostra filosofia in cucina?
Partiamo dalla base: utilizziamo prodotti provenienti direttamente dal nostro territorio, evitando quelli industriali. La ricerca degli ingredienti è un aspetto cruciale per noi. Abbiamo stretto collaborazioni con piccoli produttori locali, permettendoci di ottenere i migliori ingredienti direttamente da chi li produce. Questa attenzione alla qualità e all’autenticità è diventata una parte integrante della nostra identità culinaria.
La nostra pizza è il risultato di un connubio tra le antiche tradizioni e l’innovazione. Per il nostro impasto seguiamo l’antica ricetta pugliese, ma lo arricchiamo con due prefermenti, la biga e il poolish, che vengono sviluppati per quattro giorni in cella a temperatura controllata. Questo è il nostro segreto per un cornicione soffice e leggero, come una nuvola!
Anche nei nostri piatti di cucina manteniamo l’approccio autentico legato alla tradizione pugliese, ma apportiamo anche elementi di rivisitazione e ricerca di materie prime. Questo impegno si riflette nel nostro menu, che cambia quattro volte all’anno per seguire la stagionalità dei prodotti che utilizziamo, sempre freschi e di primissima qualità.
Quali sono i vostri progetti futuri?
Siamo aperti da solo qualche mese e già stiamo riscontrando un grande successo, attirando clienti da tutta la provincia di Verona, e questo ci rende molto orgogliosi. Vogliamo continuare su questa strada, restando sempre fedeli alla nostra tradizione pugliese, ma con la voglia di sperimentare e portare innovazione nei nostri piatti. Desideriamo espandere il nostro legame con il territorio, per questo arricchiremo il nostro menu con sapori che richiamano il territorio veronese, portando in tavola un connubio tra le due tradizioni culinarie. Ma non vogliamo fermarci qui, tanti progetti bollono in pentola, tra cui quello di aprire altre sedi sempre qui a Verona, portando avanti la nostra missione di offrire autenticità e qualità.
Vi aspettiamo in Via Puglie 79, Verona (quartiere Chievo) a pranzo e cena!