ACCADICA MAGAZINE

I TREND NEL BEVERAGE

Dai cibi a base di piante, alle bevande con pochissimo alcol, dal forno intelligente che cucina dopo aver letto il Qr code presente sulla scatola, ai prodotti più indicati in base all’analisi del sangue. Questi sono solo alcuni degli ultimi trend a livello mondiale nel campo del cibo e delle bevande.  

Una serie di innovazioni che hanno come minimo comune denominatore la sostenibilità, la tecnologia e soluzioni smart.  

A livello di bevande, si stanno sempre più affermando come trend i no-buzz cocktail, ovvero drink con pochissimi alcol, e le bevande frizzanti, ma senza calorie e caffeina. 

“Mindful drinkers”, ovvero “bevitori consapevoli”, così vengono chiamati tutti coloro che scelgono opzioni alcol-free. Una tendenza che deriva dalla maggiore consapevolezza della salute e del benessere e da un nuovo modo di socializzare. Infatti, secondo alcune analisi di marketing, il 31% degli adulti di età superiore ai 22 anni ha consumato una bevanda alcolica meno di una volta al mese o per niente negli ultimi tre mesi. 

Per quanto riguarda invece il trend delle bibite gasate, Pepsi ha ideato un macchinario che permette ai clienti di unire vari ingredienti creando un soft drink personalizzato. L’unicità sarà infatti un’altra tendenza del prossimo futuro, come confermano le confezioni di pasta Barilla personalizzate o le scatole delle barrette Kinder con la foto del proprio figlio stampata.  

In casa, si potrà approfittare di Tovala, un forno intelligente che, dopo aver letto il Qr code dalle scatole dei cibi, li cucina autonomamente. Ikea, inoltre, sta per lanciare un tavolo Smart che riconosce gli alimenti che vengono appoggiati sopra.  

Infine, conquista sempre più spazio la cucina sana e attenta alla salute delle persone. Un esempio su tutti? L’innovativa app “Base” che invia direttamente a casa i prodotti alimentari in base alle proprie analisi del sangue! Dove e come consumiamo: una tematica ad oggi sempre più significativa, che ci porta a prediligere l’acquisto di prodotti locali non solo per una scelta sostenibile, ma per farci sentire connessi alla nostra comunità. 

Il consumatore odierno cerca qualcosa di più del mix di sapori che stimola il palato. In particolare, gli acquirenti sono diventati sempre più attenti all’impatto che i loro acquisti possono avere sull’ambiente. Sono alla ricerca di materiali riciclati, zero sprechi, ridotte emissioni di carbonio e pratiche di conservazione dell’acqua nei prodotti che acquistano.  

 

È possibile che non tutte queste evoluzioni si trasformeranno in successi nel tempo, ma queste nuove tendenze ci spingono a guardare al futuro con un’ottica diversa, trovando nuove ispirazioni verso un miglioramento continuo. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA