ACCADICA MAGAZINE

ITALIANI STRESSATI, LA SOLUZIONE? UN BELL’INFUSO

Italiani stressati e in cerca di relax? Ecco la soluzione: tisane, infusi, tè e camomille, un mercato che negli ultimi anni ha segnato numeri da record.  Nel 2021 infatti il fatturato del settore tisane&Co ha raggiunto quota 200 milioni di euro, addirittura aumentando del 20% rispetto ai livelli pre-pandemia. Lo studio, realizzato da AstraRicerche per Bonomelli, conferma l’aumento della domanda nazionale di queste bevande: solo negli ultimi due anni, circa un terzo degli italiani dichiara di avere consumato in misura maggiore camomilla (31,3%) e tisane (33,8%).

A favorire la crescita di queste bevande sono principalmente tre fattori: il gusto (fondamentale per il 30,4%), l’efficacia (23,2%) e la naturalità delle materie prime (21,4%). Insomma pace per il corpo, ma anche per lo spirito.

Ma le erbe officinali non sono tutte uguali e ognuna di queste ha le sue proprietà: sapore, odore ed efficacia deriva infatti dai suoi principi attivi (ad esempio in una tisana rilassante ci sarà al suo interno la passiflora o il biancospino).

Le 5 regole per una tisana perfetta

Ecco come prepararci una calda coccola, meglio se seguendo alcuni importanti consigli ed accorgimenti.

  • L’acqua va portata a bollore ma si deve attendere un minuto prima di versarla: se non è strettamente indicato, un calore eccessivo potrebbe alterarne alcune caratteristiche.
  • Rispettate i tempi di infusione: variano da un minimo di cinque a un massimo di 10 minuti. In questo modo darete all’acqua calda il tempo di estrarre tutti i principi attivi.
  • È meglio non dolcificarle: se proprio non è possibile farne a meno, meglio correggere il sapore con un po’ di miele, che rispetto allo zucchero contiene minerali e vitamine.
  • Anche l’acqua vuole la sua parte: la soluzione più sostenibile è l’acqua del rubinetto, ma meglio filtrarla, in alternativa va bene quella in bottiglia.
  • Niente filtro: lasciate agire le erbe liberamente nell’acqua, senza metterle all’interno di filtri a meno anch’essi non siano fatti con sostanze naturali non trattate.
ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA