INGREDIENTI (per 4 persone)
– 800 gr di baccalà ammollato
– 300 ml di latte
– 3 acciughe sott’olio
– Mezzo bicchiere di olio d’oliva
– Mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro o due cucchiai di passata di pomodoro
– Sale q.b
– Un ciuffetto di prezzemolo
PROCEDIMENTO
Soffriggete in una casseruola la cipolla tritata con un filo d’olio, unite le acciughe e fatele sciogliere bene. Ponete i pezzi di baccalà nella casseruola e fatelo dorare leggermente. Aggiungete il concentrato di pomodoro e il latte. Coprite e lasciatelo cuocere lentamente a fuoco dolce per circa 2 ore. Non deve bollire ma sobbollire. Una volta cotto, tritate il prezzemolo e spargetelo sul baccalà pronto e irroratelo con l’olio d’oliva rimasto. Servitelo con polenta grigliata o fette di pane grigliato. Buon appetito!
CURIOSITÀ
Per dare un gusto più ricco alla ricetta del baccalà alla veronese, si può servire il pesce su fette di polenta abbrustolita, anziché sui crostini di pane. Da bere, in abbinamento al baccalà alla veronese, si consiglia un calice di Lessini Durello Doc che rinfresca il palato ed equilibra i sapori decisi del piatto.