ACCADICA MAGAZINE

LA VOCE DEGLI IMPRENDITORI

Intervista a Stefano Faedo, Presidente dell’Associazione Ortofrutta Veneta.


Di cosa si occupa l’Associazione Ortofrutta Veneta? 

Ortofrutta Veneta è un’associazione nata due anni fa con il principale obiettivo di ottenere, a livello comunitario europeo, il riconoscimento geografico tipico regionale e provinciale per prodotti come la mela, l’asparago, la ciliegia, per poi proseguire con altri prodotti del settore ortofrutticolo.  

L’associazione può contare sul costante sostegno di Coldiretti, organizzazione con cui condividiamo il desiderio di tutelare e valorizzare l’agricoltura in quanto risorsa economica, appoggiando lo sviluppo e la crescita del settore agricolo.  

Come sei arrivato a presiedere Ortofrutta Veneta, qual è il tuo background? 

Io nasco come perito agrario e viticoltore e per anni mi sono occupato della gestione della mia azienda agricola con produzione di mele e vino. Successivamente, sono stato eletto Presidente del Consorzio Arcole DOC e nel 2020 è arrivata la nomina alla presidenza della cooperativa COB, Cooperativa Ortofrutticola di Belfiore, che lavora all’interno del comparto ortofrutticolo di mele, pere e kiwi.  

Diventato Presidente della cooperativa, uno dei miei primi compiti è stato quello di migliorare le condizioni generali di mercato relative a questo comparto, perseguendo l’impegno per ottenere i riconoscimenti geografici di tutela. 

Perché è così importante per un prodotto avere una denominazione e una certificazione? 

L’ottenimento di una certificazione IGP (indicazione geografica protetta) rappresenta un traguardo importante per qualsiasi prodotto perché lo certifica come originario di un determinato luogo, regione o paese alla cui origine geografica sono attribuibili qualità e caratteristiche uniche. È dunque un valore aggiunto fondamentale! 

 

Quali sono i prossimi progetti di Ortofrutta Veneta? 

 

Uno dei progetti principali da sviluppare è quello di creare un’etichetta e un packaging comune e riconoscibile per tutte le tipologie di prodotti, in modo da poterli commercializzare insieme. Questo progetto lo vogliamo realizzare nell’arco di quest’anno, così da essere pronti al momento dell’ottenimento delle certificazioni.  

 

Sostenibilità e supporto delle produzioni locali: perché se ne parla sempre di più? 

 

Io credo sia di fondamentale importanza, oggi più che mai, sostenere le produzioni storiche del territorio perché esse rappresentano un tesoro inestimabile per la nostra comunità. Sono proprio i prodotti locali, quelli che abbiamo vicino a casa, ad essere troppe volte dimenticati o sottovalutati. Per questo, è importante riportare l’attenzione del consumatore verso la scelta di prodotti a Km 0, per ritrovare le proprie radici e le buone abitudini di un tempo.  

 

 

 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA