Intervista a Enrico Rama di Baby Alpaca
Baby Alpaca, una realtà a conduzione familiare immersa nelle caratteristiche montagne della Lessinia. Dal 2009 Enrico, assieme a papà Domenico e a mamma Laura, si dedicano con rispetto, amore e passione alla crescita e al benessere dei loro irresistibili animali.
- Da più di 10 anni allevate i vostri animali con amore e passione: quali sono state le tappe principali della vostra crescita?
Nel 2009 i miei genitori, Domenico e Laura, durante una passeggiata hanno scoperto questi incredibili animali ed è stato, come si suol dire, amore a prima vista!
Un vero colpo di fulmine che li ha portati a Perugia ad acquistare i primi esemplari per poi dedicarsi a tempo pieno alla costruzione di questa azienda.
Nonostante le difficoltà iniziali, la nostra realtà è cresciuta esponenzialmente, forte dello stretto legame fra allevatori e alpaca. E siamo solo all’inizio… il meglio deve ancora venire!
2. Perché avete scelto di puntare proprio sull’alpaca, animale piuttosto particolare e di certo non così diffuso nel nostro territorio…
L’alpaca è un animale che conquista per la sua estrema docilità e la sua contagiosa simpatia. Allevandolo, siamo venuti a conoscenza di molte altre sue interessanti peculiarità, quali per esempio la bellezza della sua morbida e pregiata fibra, ricca di varie tonalità.
Questo animale fu allevato per migliaia di anni dalla popolazione degli Inca, originari del Sudamerica. Furono proprio loro i primi a scoprire che dal suo manto si potevano ricavare filati di altissima qualità, spesso paragonabile a quella del cashmere.
3. Quali sono i principi alla base della vostra filosofia di lavoro?
Da più di dieci anni alleviamo i nostri animali con amore, passione e rispetto. Il nostro principale obiettivo è quello di far conoscere gli alpaca, insegnando ai nostri visitatori quali sono le loro abitudini di vita, come si nutrono e le loro particolarità. Sono fermamente convinto che sia necessario attuare un radicale cambiamento nel modo in cui si fa agricoltura e allevamento. La Terra ci sta sempre più chiedendo aiuto, clemenza e rispetto. Attraverso la produzione di filati di altissimo pregio, cerchiamo di dare il nostro contributo verso la sostenibilità, combattendo l’utilizzo di poliestere e materiali inquinanti e dannosi verso l’ambiente. L’amore per gli animali rimane il punto focale della nostra attività: tutto ruota attorno al loro benessere!
4. Quali sono i servizi e i prodotti che offrite nella vostra realtà?
Il nostro desiderio è quello di far conoscere il più possibile questi meravigliosi animali, i prodotti derivati dalla loro fibra pregiata e valorizzare i nostri splendidi paesaggi, ristabilendo un contatto con la natura che per troppo tempo è venuto a mancare. Cerchiamo di insegnare a grandi e piccini ad amare e, soprattutto, rispettare tutto ciò che ci circonda. Per questo, non parliamo solo di attività ma di una vera e propria forma di terapia. Il mio consiglio iniziale, per chi viene a trovarci per la prima volta, è quello di fare una visita guidata di conoscimento dei nostri animali per entrarci in sintonia. Da lì è possibile proseguire con le altre attività tra cui il trekking, suddiviso in tre livelli di difficoltà, a stretto contatto con la natura. Per quanto riguarda i nostri prodotti, la fibra di alpaca si caratterizza per la sua setosità, morbidezza e per l’essere totalmente anallergica. Il nostro prodotto di punta sono le trapunte ma abbiamo in serbo tanti nuovi progetti!