ACCADICA MAGAZINE

LA VOCE DEGLI IMPRENDITORI

Zeno Mion ed Edoardo Ballati, due giovani veronesi uniti da un forte legame di amicizia, fiducia e stima reciproca, raccontano la loro realtà imprenditoriale e da dove è nata la loro passione per l’elicicoltura.


Parlateci di voi: com’è nato il vostro business e la vostra carriera da giovani imprenditori? 

L’allevamento di chiocciole è da sempre presente nelle nostre vite, in forme diverse: mentre Edoardo amava guardare il nonno gestire una sua produzione casalinga di chiocciole, Zeno andava sempre col padre a raccogliere le chiocciole dopo i temporali. Mai ci saremmo immaginati che questi ricordi dell’infanzia sarebbero potuti diventare la nostra quotidianità, la nostra passione!  

L’idea è nata dopo aver seguito insieme un servizio televisivo dedicato a un’azienda agricola di Vicenza gestita da tre fratelli, nostri coetanei. Il loro impegno e successo nella realizzazione di un impianto di elicicoltura è stato per noi una vera e propria rivelazione: così è iniziata la nostra storia! 

 Perché puntare sull’allevamento di lumache è una scelta vincente oggi come nel prossimo futuro? 

Il mercato dell’elicicoltura è in forte espansione, sia per quanto riguarda il settore alimentare che quello cosmetico. Il consumo di chiocciole vanta una tradizione culinaria radicata da tempo nel nostro territorio. Le caratteristiche che oggi rendono la carne di chiocciola un prodotto molto apprezzato sono da imputare a un alto valore proteico, a una filiera di produzione interamente biologica e alla totale assenza di trattamenti chimici.  

Per quanto riguarda il mondo della cosmesi, la bava di lumaca è rinomata per le sue molteplici proprietà antiossidanti e curative: il collagene e l’elastina rendono la pelle più elastica e compatta, l’acido glicolico esfolia l’epidermide e la lanolina stimola la rigenerazione cellulare. Inoltre, gli elementi contenuti nella bava favoriscono la rimarginazione di eventuali lesioni cutanee.  

Com’è strutturata la vostra attività? 

La nostra azienda è gestita interamente da noi due soci, dall’irrigazione dei campi all’amministrazione interna. L’allevamento si estende su una superficie di 11000mq a Povegliano Veronese (VR). L’area è suddivisa in 42 recinti, ognuno dei quali è suddiviso in due zone: una di riproduzione e l’altra di ingrasso. Il ciclo di vita di una chiocciola è di circa un anno e mezzo e ognuna di esse produce tre covate l’anno da circa 90 uova l’una.  

Lanciarsi in un nuovo progetto spesso spaventa. Cosa consigliereste a chi vorrebbe iniziare un progetto imprenditoriale ma ha paura di fallire? 

Tuffarsi in un nuovo progetto lavorativo rappresenta un’incognita a qualunque età, ma se alle spalle ci sono preparazione e tenacia, esistono allora anche i presupposti per il successo. Nel nostro caso, l’entusiasmo e l’intraprendenza, tipici di noi giovani, sono stati vento a favore: ci abbiamo creduto fortemente fin dall’inizio e così siamo entrati nel mondo dei grandi. Entrambi abbiamo alle spalle una famiglia che se da un lato ci ha offerto numerose opportunità ed esperienze, dall’altro ci ha trasmesso la dedizione e il rispetto per il lavoro. Abbiamo quindi investito nel nostro progetto ben consapevoli che avrebbe richiesto un grande impegno e che il futuro sarebbe dipeso da noi, perché tutto nella vita deve essere guadagnato con costanza e sacrificio. Le mete più difficili da conquistare sono quelle che gratificano di più! 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA