L’unico e inimitabile piatto della domenica: non serve essere italiani (o grandi gatti arancioni) per adorare le lasagne!
Le radici di questa pietanza risalgono all’antica Roma, dove veniva indicata con il termine laganon, un impasto a base di farina di grano, cotto al forno o sul fuoco e farcito con carne. La ricetta si tramanda poi nel Medioevo, dove addirittura alcuni poeti, come Jacopone da Todi e Cecco Angiolieri, citano l’amato piatto nei loro componimenti. Famose sono le parole di fra’ Salimbene da Parma che, descrivendo un monaco, scriveva: “Non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”.
Ed è proprio grazie all’aggiunta del formaggio e all’invenzione della pasta all’uovo che, nel 1600, nasce una versione di lasagne molto simile a quella che conosciamo noi oggi.
Individuare una zona precisa d’origine di questo piatto risulta parecchio complicato, specialmente perché ciascuna regione italiana sembra avere una propria personale ricetta. Degne di nota sono però la versione bolognese, le “lasagne di Carnevale” napoletane e i vincisgrassi marchigiani, ciascuna delle quali usa ingredienti tipici e caratteristici come farcitura.
Gustose e saporite, le lasagne hanno varcato i confini del territorio italiano per espandersi poi in tutto il mondo, dove hanno giustamente riscosso grandi successi! Sono particolarmente apprezzate negli Stati Uniti, i quali hanno addirittura istituito il Lasagna day il 29 Luglio, una giornata di festeggiamenti dedicati a questo intramontabile piatto.
Come partecipare a questa ricorrenza? Facile: basta abbuffarsi di deliziose lasagne, meglio ancora se cucinate in casa! Preparare questa pietanza è piuttosto semplice e può addirittura essere utile per riciclare gli avanzi, creando magari una nuova versione.
Ad oggi esistono innumerevoli varianti della ricetta: su internet è possibile trovarne per tutti i gusti, con il pesce, cacio e pepe, vegetariane e con la zucca, versatili e personalizzabili per soddisfare le preferenze di ognuno.
Una curiosità?
Le lasagne venivano utilizzate molto spesso come pasti per i marinai, proprio perché non c’era il bisogno di cuocerle. Infatti, questo piatto è decisamente molto buono anche riscaldato il giorno dopo… provare per credere!