ACCADICA MAGAZINE

L’ASPARAGO DI VERONA

L’asparago di Verona rappresenta un’eccellenza del territorio veneto, apprezzato per la sua bontà e le sue proprietà benefiche.

Abbiamo intervistato Riccardo Bonfante, Presidente della sezione di Gazzo Veronese di Coldiretti, per avere maggiori informazioni sulla situazione attuale della produzione di asparagi a Verona.

Quale è la situazione attuale della produzione di asparagi a Verona?
La produzione media di asparagi a Verona si aggira tra i 15 e i 20 mila quintali annui e anche la stagione in corso si manterrà su questo regime di produzione, nonostante le preoccupazioni legate alla scarsità d’acqua e al conseguente problema idrico.
Riguardo all’estensione delle superfici, nel prossimo futuro non sono previste grandi variazioni, ma ci saranno nuovi trapianti che andranno a sostituire quelli ormai obsoleti.

Come vengono valutati gli asparagi nel concorso tenutosi al Mercato Coperto di Campagna Amica?
Per quanto riguarda il concorso tenutosi al Mercato Coperto di Campagna Amica, al quale hanno partecipato circa una ventina di aziende agricole specializzate nella produzione di asparagi, gli studenti dell’Istituto Alberghiero del comune di Bovolone hanno avuto la possibilità di decretare i vincitori attraverso un’attenta valutazione di asparagi, sia bianchi che verdi, dal punto di vista visivo, tattile e gustativo. Parte dei prodotti selezionati sono stati poi portati in esposizione al mercato di Verona, dove è stata fatta un’ulteriore valutazione visiva, portando alla graduatoria dei prodotti presenti. I migliori asparagi risultavano profumati, dal sapore dolce e con poca fibrosità.

Quali sono le principali sfide per la produzione di asparagi a Verona?
Ci sono delle sfide che l’asparago di Verona dovrà affrontare in futuro. In particolare, il problema della siccità e della manodopera rappresentano le principali preoccupazioni. Essendo l’asparago un prodotto stagionale, limitato a un preciso periodo dell’anno, c’è la necessità di garantire una forza lavoro adeguata alla raccolta e alla lavorazione.

In quale paese sono esportati circa il 50% degli asparagi verdi di Verona?
Per quanto riguarda le esportazioni degli asparagi verdi, circa il 50% è esportata in Austria e Inghilterra, mentre le varietà bianche risultano più apprezzate a livello locale.

Gli asparagi di Verona possono essere acquistati direttamente dalle aziende produttrici o nei mercati a Km zero in città e provincia. I prezzi si stanno mantenendo in linea con il periodo, anche se è evidente la preoccupazione per la siccità e i costi di produzione elevati, tra fertilizzanti ed energia per scaldare le serre e il gasolio. In sintesi, l’asparago di Verona rappresenta un

prodotto di eccellenza per il territorio veneto, ma ci sono delle sfide da affrontare per garantire la sua produzione e valorizzazione a livello nazionale e internazionale.

Coldiretti si impegna a sostenere gli agricoltori locali per affrontare queste sfide e mantenere l’asparago di Verona come un simbolo di qualità e tradizione.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA