ACCADICA MAGAZINE

LE PROPRIETÀ DEI FUNGHI

Superfood versatili, saporiti e adatti anche alla dieta

Quando pensiamo ai superfood, cibi considerati speciali per le loro proprietà benefiche e le loro caratteristiche nutrizionali, ci vengono spesso in mente la radice di ginseng, i frutti del melograno o le bacche di goji, ma sapete che anche i funghi possono essere considerati un superfood? A parlarci delle eccellenti proprietà dei funghi è l’Associazione Italiana Fungicoltori (AIF) – che ha sede a Verona e da quest’anno è guidata da Andrea Prando – che si propone come scopo la tutela, lo sviluppo ed il consolidamento di tutte le attività che si occupano di funghi coltivati.

Quali sono i benefici dei funghi? La buona notizia è che i funghi non contengono grassi, sono poco calorici e quindi ottimi anche per chi è a dieta. Inoltre sono ricchi di sostanze antiossidanti e di minerali, come fosforo, potassio, selenio e magnesio, sono anche validi alleati per il sistema immunitario e aiutano il nostro corpo a difendersi e a trovare il giusto equilibrio soprattutto nel periodo del cambio di stagione, tra estate e autunno.

È vero che sono una delle poche fonti di vitamina D? È verissimo, la vitamina D ha un compito fondamentale per la nostra salute: aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa. La fonte principale è il sole: esponendoci in modo corretto, la nostra pelle produce, infatti, circa l’80% del suo fabbisogno. Ma si può assumere anche attraverso alcuni cibi. I funghi, ad esempio, sono una delle riserve più importanti.

I funghi possono regolare il colesterolo? I funghi contengono un tipo di fibra chiamato beta-glucano, studiato dai ricercatori per i suoi benefici e si ritiene che svolga un importante ruolo nel metabolismo e che aiuti a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.

È vero che i funghi saziano più delle carne? L’Università del Minnesota ha condotto una ricerca, pubblicata sulla rivista Appetite, dimostrando che i funghi sono una valida alternativa alla carne. Danno un maggior senso di sazietà, apportando meno calorie e grassi saturi e compensando con vitamine e minerali preziosi per la salute. Quindi diminuire le porzioni di carne, aggiungendo un po’ di funghi, significa dunque ridurre le calorie, il sale e allo stesso tempo aggiungere al piatto vitamina D, vitamina B, potassio e molecole antiossidanti.

Per tutte queste ragioni l’Associazione, insieme ad altre 9 organizzazioni nazionali di altrettanti paesi europei, ha lanciato la campagna, cofinanziata dall’UE, “Funghi europei, la gemma nascosta”, che ha proprio come obiettivo quello di far conoscere, in particolare ai millennials, questo prodotto e di farlo consumare ad un maggiore numero di persone, perché non è solo buono, ma fa anche bene.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA