ACCADICA MAGAZINE

LIMONCELLO VERONESE

L’azienda Gagliano Marcati di Torri del Benaco

Furono probabilmente i Romani a importare dall’Oriente i primi limoni attraverso la via di comunicazione marittima. Della presenza dei limoni in Italia sono state ritrovate testimonianze fin dal I secolo dopo Cristo in alcune pitture di Pompei. Furono tuttavia gli Arabi e soprattutto i Crociati a diffonderli sui litorali del Mediterraneo. Fin dal medioevo, i limoni, diventarono una caratteristica del paesaggio italiano meridionale. Ma, non tutti sanno, che anche nella provincia veronese si coltivano degli ottimi limoni. Avviene sul Lago di Garda e in particolare a Torri del Benaco dove c’è un’antica limonaia che risale al 1760. Lì, piante centenarie alte più di otto metri, che fanno parte del Museo del Castello di Torri, producono straordinari limoni, grazie al clima mite del Lago. Il Garda, con i suoi 46° di latitudine nord, rappresentò in passato la zona più settentrionale al mondo in cui si coltivavano gli agrumi a scopo commerciale.

Con questi limoni da alcuni anni viene prodotto il limoncello “Limonaia del Garda” dell’azienda Gagliano Marcati che dal 1919 produce liquori e distillati a Verona. Il limoncello è venduto esclusivamente in diversi negozi dei vari Comuni del Lago.

“La serra di Torri del Benaco – racconta Pietro Marcato, managing director della Gagliano Marcati – è molto antica. In inverno la piantagione viene coperta per il freddo. La prima fioritura avviene in maggio e poi continua fino a giugno e luglio, ed anche in agosto. Una pianta in piena attività può fornire in un anno anche 2-3000 limoni. Questo Limoncello del Garda viene prodotto con infusioni di bucce dei limoni che caratterizzano il liquore così da risultare più fruttato e profumato di altri in commercio”. La storia dell’azienda è ultracentenaria, iniziata nel 1919, quando i fratelli Pietro e Luigi Marcato, di ritorno dalla Grande Guerra, rilevano la storica Farmacia di Veronella. Dai preparati galenici Pietro si specializza in breve nell’arte della produzione di liquori, utilizzando tutto il sapere di una conoscenza millenaria. Nel 1929 Pietro si trasferisce a Verona e crea la prima sede industriale che si è sviluppata negli anni. Nel 1985 viene acquistata l’azienda Gagliano sempre di Verona così da prendere il nome di Gagliano Marcati.

“Oggi l’azienda – spiega Marcato – è alla quarta generazione con una nuova sede grande e moderna a Sona in cui avviane la produzione e l’imbottigliamento. Siamo presenti in circa 40 Paesi nel mondo con numerosi prodotti: tradizionali e specifici come la grappa all’Amarone che produciamo in Valpolicella”.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA