Il 23 aprile parte l’attesa Magnalonga 2023, una passeggiata non competitiva adatta a tutti che fa parte della manifestazione “Festa dei Vini Classici e Recioto”. E per questa 24esima edizione ci sono tante novità!
Il percorso è composto da 8 tappe dove si potranno degustare i prodotti tipici della Valpolicella e godere dei paesaggi che offre il territorio. Lungo il percorso non mancheranno anche intrattenimenti musicali e giocolieri per allietare la passeggiata.
Questa edizione della Magnalonga 2023 è dedicata al Paesaggio, con un percorso al 70% sterrato, e difficoltoso in alcuni tratti, per il quale gli organizzatori consigliano scarponcini da trekking o comunque scarpe da camminata con suola adeguata.
Una passeggiata alla scoperta della storia secolare di questo territorio fatto di corti storiche, cave di tufo e sentieri delimitati dalle Marogne (muretti a secco) per il terrazzamento delle colline per la coltura delle vigne. Tutto intorno lo sguardo si perde sul paesaggio mozzafiato con i suoi vigneti e uliveti.
E poi ecco che si costeggiano il monte Masua e il monte Gradela, le ville storiche costruite nella roccia, il mercato delle ciliegie e il miele delle api che arrivano fin dalla Lessinia per creare un prodotto unico e antico. Il percorso si sviluppa per 10 km tra la natura e gli incantevoli paesaggi della Valpolicella e come di consueto sarà intervallato da gustosi pit-stop all’insegna del buon bere e dei sapori del territorio.
Ecco le tappe del percorso:
• Partenza – Giardini Aido
• Prima tappa – Azienda Vinicola Farina
• Seconda tappa – Cà Bernardo
• Terza tappa – Azienda agricola Fratelli Bonazzi
• Quarta tappa – Tipografia la Grafical
• Quinta tappa – Mercato cerasicolo
• Sesta tappa – Villa Crine
• Settima tappa – Ritorno nei Giardini Aido
Per l’occasione si potranno gustare salumi, formaggi e piatti tipici della tradizione veronese come gli gnocchi e la pastisada de caval con la polenta e le verdure. Il tutto accompagnato da ottimi calici di vino: dal Valpolicella, all’Amarone passando pure per un sorbetto al Recioto.
Si potrà anche partecipare al concorso fotografico “Magnalonga della Valpolicella il paesaggio circostante in uno scatto” per immortalare le strade, i sentieri e i paesaggi che rendono questo luogo magico.
È proprio il caso di dire, gambe in spalla!