ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

MALGA MOSCARDA

Il punto di riferimento per gli escursionisti

C’è chi lo sceglie come comodo punto di partenza per una delle innumerevoli escursioni sui sentieri dell’Alta Lessinia, e c’è invece chi lo preferisce come meta, ideale per gustarsi un meritato piatto di gnocchi di malga dopo una delle rilassanti passeggiate che si imboccano dalle contrade intorno a Boscochiesanuova. In ogni caso, Malga Moscarda, il caratteristico rifugio che si incontra a 1500 metri di quota salendo in auto sulla strada tra i Tracchi e Bocca di Selva, è sempre un apprezzato punto di riferimento per gli escursionisti che frequentano i sentieri del parco naturale regionale della Lessinia.

Qualunque sia la stagione, divertimento e relax sono assicurati. D’estate infatti il trekking e le mountain bike la fanno da padrone, mentre d’inverno gli appassionati dello sci da fondo alla Moscarda possono ristorarsi dopo una giornata trascorsa con gli sci stretti sulla neve della Translessinia, la celebre pista che parte proprio a pochi metri dalla malga. Ma i dintorni qui sono anche un paradiso per i tanti ciaspolatori, anche per loro non può mancare una sosta corroborante a Malga Moscarda, gustando uno dei dolci fatti in casa da Michele e dalla sua famiglia. E’ lui che nel 2018 ha deciso di dare nuova vita a Malga Moscarda, condividendo con i suoi giovani collaboratori e con gli ospiti la passione e l’amore di una famiglia per la propria terra, la voglia di coltivarla e valorizzarla.

Il menù rispecchia i sapori che nascono dal territorio della montagna veronese, come i “gnochi sbatui con la fioreta” conditi con formaggio Gran Lessinia, ricotta affumicata 7 mesi e burro di montagna rigorosamente tutto made in Lessinia. Non è detto però che si trovi sempre a menù: Michele la serve solo se ha disponibile la fioreta fresca, prodotta dalle malghe vicine. Sempre presenti a menù sono i taglieri di salumi e formaggi dell’Altopiano, le tagliatelle ai funghi, il goulash con polenta morbida, i tortelli con formaggio Monte Veronese e tartufo, ed il piatto simbolo di Malga Moscarda, composto da patate saltate, uova e speck croccante, un vero boost di energia per gli escursionisti bisognosi di ricarica. Il rifugio Malga Moscarda è aperto tutti i giorni d’estate, a mezzogiorno e la sera su prenotazione, mentre nel periodo invernale, a partire dall’8 dicembre, l’apertura è nei fine settimana, dal giovedì al lunedì.

Gianluca Marastoni

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA