ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

MANGIARE INSETTI È IL FUTURO?

Insetti sì o insetti no? L’argomento è ormai dibattuto a vari livelli e se c’è chi rifiuta con orrore anche solo il pensiero di mettere in bocca un insetto, in vari ambienti scientifici c’è chi è convinto che gli insetti possano rappresentare una strategia inedita per far fronte alle sfide alimentari e ambientali che abbiamo davanti.

Scarafaggi, formiche, grilli e tarme della farina rispetto agli allevamenti di carne tradizionali consumano infatti meno suolo, richiedono un minor consumo di acqua e non da ultimo producono meno emissioni. Ma non è finita qui, infatti secondo la Fao (Food and Agricolture Organization) gli insetti avrebbero dei vantaggi anche a livello nutrizionale: crescono facilmente, si possono allevare tutto l’anno e si moltiplicano ad una velocità insperata per qualsiasi altro tipo di animale da allevamento.

Ma sappiamo bene che le abitudini, soprattutto quelle alimentari, sono dure a cambiare, basti pensare che in Italia le persone che seguono diete plant based sono meno del 7% della popolazione. La barriera culturale sarà quindi il vero ostacolo: infatti all’indomani del via libera dell’Unione Europea alla farina di grillo (Acheta domesticus) non sono stati tanti gli italiani a dirsi contenti di questa iniziativa.

I numeri però ci spingono a fare anche una ulteriore riflessione: la popolazione globale continua ad aumentare a dismisura e l’allevamento animale e l’agricoltura intensiva, su cui si basa la dieta delle popolazioni dei paesi sviluppati, non sono più sostenibili e chissà che gli insetti non possano quindi diventare una buona alternativa per soddisfare il fabbisogno alimentare di un sempre maggior numero di persone.

E per quanto riguarda i valori nutrizionali gli insetti pare non abbiano niente da invidiare alla carne; infatti, il contenuto proteico di locuste e cavallette varia dal 18 al 32%, quello dei grilli dall’8 al 25% mentre il contenuto proteico della carne di vitello è intorno al 22%. Insomma, non male per delle bestioline che stanno nel palmo di una mano. Ma non basta tutto questo a rassicurare i consumatori.

D’altronde facciamo di tutto per cacciare dalle nostre case cimici, formiche, ragni e grilli, perché adesso dovremmo mangiarli? Eppure in tante zone del mondo tra cui l’Africa, l’Asia e il Sud America l’allevamento, la commercializzazione e il consumo di insetti è un business da miliardi di dollari. Qualche coraggioso che ha già assaggiato i prodotti fatti con la farina di grillo dice che abbiano lo stesso sapore di quelli fatti con la farina di grano, che sia davvero così?

Allora perché non provare?

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA