ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

MARRONE DI SAN ZENO

La DOP in tavola in quattro ristoranti

Il Marrone di San Zeno festeggia 20 anni di Dop. La denominazione di origine protetta del Marrone di San Zeno è stata registrata nel 2003 e nello stesso anno si è costituito il Consorzio di Tutela che riunisce oggi più di quaranta soci con oltre 30 aziende che producono il marrone Dop.

«Siamo molto orgogliosi di tagliare il traguardo dei 20 anni della Dop con il nostro prodotto che ha una antica tradizione e continua ad essere apprezzato e ricercato proprio qui dove si coltiva”, commenta il presidente del Consorzio del Marrone di San Zeno Simone Campagnari che aggiunge “L’attività del Consorzio e dei produttori negli anni è stata, tra le altre, quella di recuperare piante di notevole importanza storica e culturale che possono contare più di 400 anni. «Quest’anno – prosegue Campagnari – la stagione si prospetta positiva sia per qualità che quantità, nonostante la siccità a partire dalla metà di agosto. La raccolta è iniziata in questi giorni in anticipo: si tratta ormai di un fenomeno che si sta ripetendo da qualche anno per i cambiamenti climatici.

La Taverna Kus di San Zeno di Montagna ha ospitato una degustazione. Il pranzo è iniziato con un filetto di salmerino affumicato al legno di castagno, ripieno di marroni DOP di San Zeno su crema di zucca con carciofi e sedano rapa croccante e semi di basilico.

È seguito poi il tradizionale minestrone di Marrone DOP di San Zeno servito nella pagnotta di pane, un grande classico della tradizione contadina e dai sapori semplici, che è possibile assaggiare anche agli stand della Festa del Marrone DOP di San Zeno di Montagna. Un colorato trio di ravioli di pasta viola ripieni di cappone e Marroni DOP di San Zeno, con spuma di speck, con la sua demi glacé e cialda croccanteha concluso i primi piatti. Per secondo, la Taverna Kus ha proposto la suprema di faraona ripiena di Marroni DOP di San Zeno, con salsa al tartufo di Monte Baldo e porro al forno. Come dolce conclusione, “Il Marrone della Taverna”: mousse di marron glacè con copertura al cioccolato biondo Dulcey 35%, composta di ribes nero, babà al rum, croccante ai cereali e gelato al latte di montagna.

Oltre alla Taverna Kus, i ristoranti che portano in tavola il Marrone DOP di San Zeno sono Ristorante Al Cacciatore, Bellavista e Costabella.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA