ACCADICA MAGAZINE

MERCATO COPERTO E CONSUMO ESPERIENZIALE

La voce degli imprenditori

Intervista a Debora Viviani, docente di sociologia dell’Università di Verona.

I mercati coperti si evolvono e diventano luoghi di socializzazione e incontro. Ne parliamo con la docente di sociologia Debora Viviani.

 

Il Mercato Coperto di Campagna Amica Verona ha compiuto un anno di vita: quali sono stati i primi risultati del progetto?

Fin da subito si è potuto notare come, all’interno dell’iniziativa del Mercato Coperto, sia aumentata la fidelizzazione dei clienti e la loro fiducia nei confronti degli agricoltori e dei loro prodotti.

È emerso, inoltre, che il rapporto con i produttori e la loro gentilezza nella vendita si rivelano degli elementi chiave nella fase di acquisto, nonostante il momento di forte difficoltà economica in cui si trovano i cittadini veronesi.

 

Nonostante l’attuale momento di generale incertezza e difficoltà economica, il consumatore continua a ricercare la qualità…

Proprio così, nonostante l’attuale contesto sociale di forte preoccupazione e incertezza in cui tutti ci troviamo, causato dalla guerra in Ucraina e dagli strascichi di una pandemia che ancora fatichiamo a lasciarci alle spalle, il consumatore ricerca ancora la qualità nei prodotti che acquista. Sul piatto della bilancia, la qualità risulta avere un peso maggiore rispetto alla quantità: se da una parte notiamo che il numero di acquisti diminuisce, dall’altra la qualità dei prodotti rimane un aspetto fondamentale nel processo d’acquisto.

Nel caso specifico dei prodotti alimentari, stagionalità, territorialità e certificazione del prodotto sono i tre elementi cardine che tuttora spingono il consumatore ad acquistare.

 

Che valore ricopre oggi il rapporto diretto con il produttore e cosa si intende per “consumo esperienziale”?

La relazione con il produttore oggi si rivela fondamentale nel processo di fidelizzazione del consumatore. Come evidenziato dalla ricerca, i consumatori premiano il Mercato Coperto non soltanto per la qualità e la freschezza dei prodotti a km0 ma anche, e soprattutto, per la gentilezza e la disponibilità dei produttori a fornire informazioni e consigli. Questi sono valori ritenuti rilevanti dalle persone, tanto da influenzare il numero di prodotti acquistati durante la spesa. La gentilezza è considerata più importante dei prezzi di vendita e influisce in modo positivo sulla percezione della qualità dei prodotti stessi.

Nel tempo, il consumo si è trasformato in esperienziale: lo storytelling del prodotto ha assunto un’importanza sempre più rilevante per rispondere all’aspettativa che il consumatore ha di conoscere sempre meglio ciò che vuole acquistare. Così, la relazione interpersonale diventa l’arma vincente per instaurare un rapporto di fiducia e continuità con il consumatore finale.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA