PILLOLE DI FINANZA, rubrica a cura di Pier Paolo Abbà, Wealth Advisor di Mediolanum.
In questo periodo ricevo domande, da parte di Clienti e non solo, preoccupati dalle notizie che leggono su Media e Social relativamente alle incertezze dei nostri giorni, quali, ad esempio, il possibile rialzo dei tassi, le restrizioni che la Cina intende porre in essere, le dinamiche legate alla situazione in Afghanistan e altro ancora. Avendo il compito di dover portare valore aggiunto alle persone che si rivolgono a me per ottenere consulenza in ambito di Pianificazione Finanziaria, il mio intento è quello di allineare le soluzioni di investimento alla lunghezza temporale adeguata ai loro bisogni.
In questa ottica, credo che il momento storico che stiamo vivendo sia davvero UNICO. Entrando nel dettaglio, stiamo assistendo alla coincidenza di eventi mai visti prima tutti assieme. È in situazioni come quelle che stiamo attraversando che avvengono i grandi cambiamenti politici, sociali e finanziari che determinano il futuro del mondo.
Dalla concomitanza di due crisi epocali (pandemia Covid19 e cambiamento climatico), sta nascendo la possibilità inedita di trasformazione del sistema economico e di creazione di innovazione e ricchezza, dalle quali nessun settore è escluso. I Megatrend che la pandemia ha accelerato sono irreversibili e creano opportunità di investimento straordinarie.
Parafrasando le parole di Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, a partire dalla Pandemia Covid19, ci sono almeno cinque motivi che fanno credere nei prossimi “ruggenti anni ’20”.
Il primo è il concetto di molla
Il mondo intero è stato per quasi 18 mesi compresso come una molla, impossibilitato a consumare. Una molla si carica in funzione di due variabili: la forza di compressione e il tempo.
Il secondo driver è la digitalizzazione
Il consumatore con le restrizioni è diventato digitale, ha completato la sua evoluzione tecnologica.
Il terzo aspetto è il costo del denaro
Oggi il costo del denaro ha un costo bassissimo e questo favorisce l’economia.
Il quarto motivo è l’innovazione
Questi mesi sono stati esplosivi per brevetti ed innovazioni. che sono alla base del consumo.
L’ultimo elemento è che il mondo dispone del più importante piano di sostegno che sia mai stato realizzato.
Banche Centrali e Governi sono uniti e tutti orientati per superare questa crisi e determinare una forte crescita. Ben 17 mila miliardi di dollari sono stati stanziati a questo fine.
Considerando che vi sono ancora oltre 16 mila miliardi di obbligazioni a rendimento negativo, non ci sono alternative all’investimento nell’Economia Reale.
Grazie a giuste strategie e ad una consulenza professionale, in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, è possibile cogliere queste opportunità.
Non perdiamo l’occasione.