ACCADICA MAGAZINE

PANE ARTIGIANALE, ECCO COME RICONOSCERLO

Pane fresco, artigianale, industriale e surgelato, dopo anni di battaglie finalmente pare il Governo abbia deciso di fare un passo avanti per chiarire quali siano le differenze, in modo da poter così
tutelare produttori e consumatori.

“Le differenze regionali che ancora resistono tra le diverse tipologie di pane fresco e la mancanza di controlli adeguati sui prodotti confezionati, che vengono posti accanto a quelli freschi, non fanno che aumentare la concorrenza della grande distribuzione organizzata a scapito delle piccole imprese artigiane del settore – spiega Luca Luppi presidente di Casartigiani Verona -. Per questo condividiamo il disegno di legge in discussione che tende ad uniformare su tutto il territorio nazionale le regole per la produzione e la vendita del pane”.

Ecco come il ddl n.413 sulla produzione e vendita del pane potrebbe cambiare le carte in tavola:

  • corretta definizione di ‘pane fresco’
    che intende solo quello che non ha subito
    processi nemmeno parziali di congelamento;
  • il pane artigianale deve essere valorizzato
    e tutelato e, come previsto da un decreto
    specifico, posto in scaffali separati dal
    pane industriale;
  • il pane surgelato già confezionato oltre
    all’indicazione nell’etichetta deve essere
    segnalato anche negli espositori.

L’auspicio quindi è che ci sia una sempre maggior attenzione non solo per quanto riguarda la produzione, ma anche la vendita del prodotto in modo da mettere tutte le informazioni utili al consumatore nero su bianco per aiutarlo in una scelta più consapevole”, sottolinea il presidente Luppi.

Non da ultimo è stata espressa piena condivisione riguardo i contenuti dell’articolo 15 “Made in Italy 100 per cento” sulla tutela della produzione di origine interamente italiana realizzata con materie prime di origine nazionale – auspicando una maggiore precisazione se per materie prime di origine italiana si intendono le farine o la materia prima agricola, quindi il grano – e sull’istituzione della Festa del Pane.

Questa iniziativa è un importante momento di promozione e valorizzazione di un prodotto fondamentale nella nostra tradizione e che potrebbe essere celebrato il 16 maggio, data di ricorrenza di San Onorato vescovo di Amiens Patrono dei panettieri e dei pasticceri al quale si deve, tra le altre cose, il nome della famosa torta Saint Honoré.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA