ACCADICA MAGAZINE

PAROLA ALL’ESPERTO

Franca Castellani vicepresidente di Coldiretti Verona e presidente del Consorzio Veronatura.


 

Con il progetto di Campagna Amica Coldiretti intende promuovere il Km Zero e la stagionalità delle produzioni agricole. Nei mercati e nei punti aziendali a marchio “Campagna Amica” si trovano prodotti locali coltivati e preparati nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale che garantisce provenienza, tracciabilità, qualità e salubrità. In questi luoghi gli agricoltori mettono in vendita frutta e verdura, latticini e carne e molto altro che non hanno percorso lunghe distanze, con la conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera. 

A Verona i mercati contadini di Campagna Amica sono gestiti dal Consorzio Veronatura e coinvolgono oltre 100 aziende agricole impegnate a rotazione secondo la stagionalità. Il primo mercato a km zero degli agricoltori è stato inaugurato a Verona nel 2008 e da allora ne sono stati aperti oltre 20 tra città e provincia.  

A maggio di quest’anno nel quartiere Filippini è stato inaugurato il Mercato Coperto dove il sabato e la domenica mattina si possono fare acquisti a Km Zero direttamente sui banchi gestiti dalle aziende del territorio. Si tratta di un luogo di acquisti e degustazioni di prodotti locali ma anche di sviluppo della cultura del cibo e dell’alimentazione con incontri formativi e presentazioni di manifestazioni territoriali. 

I mercati di Campagna Amica Verona sono diventati ormai punti di riferimento in cui i cittadini si riavvicinano alla campagna, possono incontrare direttamente i produttori e, non da ultimo, sostenere l’economia locale 

Da noi si possono acquistare le eccellenze che l’agricoltura veronese produce: dal latte e prodotti caseari all’ortofrutta, dall’olio al riso, dalla carne al pesce di lago e molti altri, comprese produzioni tipiche e tradizionali come la mela Decio, le Verze Moretta e Michelina, il broccoletto di Custoza e molto altro. Tutti prodotti adatti a una cucina che utilizza materie prime fresche e buone con un ottimo rapporto qualità e prezzo. 

Da uno studio promosso da Coldiretti Verona e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona emerge che i veronesi ripongono grande attenzione alla qualità dei prodotti quando effettuano la scelta d’acquisto (43,5%) e alla provenienza Made in Italy (30,7%). Nove veronesi su dieci su un campione di un migliaio di intervistati ritiene che la provenienza incida molto sulla qualità dei prodotti. Anche le certificazioni come Dop, Igp sono per il 76,8% degli intervistati ritenute garanzia di qualità e il 77,7% ha fiducia nel prodotto Km Zero in virtù della sua provenienza. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA