Mauro Franchi, Presidente dell’Associazione Bisicoltori di Colognola ai Colli e titolare dell’Agriturismo Al Bosco, ci racconta la storia e tutte le particolarità del “Verdone Nano”.
COM’È NATA LA PASSIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL “VERDONE NANO”?
La nostra azienda è prevalentemente viticola, con una parte dedicata all’olivicoltura e una parte sempre più importante dedicata invece alla coltivazione dei piselli.
Abbiamo deciso di intraprendere questo tipo di coltura perché appartiene alla tradizione agricola di Colognola ai Colli fin dalla notte dei tempi e anche alla storia della mia famiglia, dal momento che prima di me se ne sono occupati mio padre e mio nonno. Fa parte di noi e del nostro territorio da sempre ed è un dovere mantenerla in vita e trasmetterla ai giovani agricoltori.
La coltivazione ha inizio con l’aratura, puntatura e fresatura del terreno all’inizio della stagione autunnale. Si lascia riposare il terreno per un paio di mesi e poi lo si semina a metà novembre, fino alla fine di febbraio. La semina viene interamente fatta a mano.
LEI DA ORMAI QUATTRO ANNI PRESIEDE L’ASSOCIAZIONE BISICOLTORI…
Proprio così, ho l’onore di essere il Presidente dell’Associazione Bisicoltori di Colognola ai Colli, nata sette anni fa. Al suo interno sono presenti trenta agricoltori del nostro Paese, uniti dalla passione e dalla volontà di conservare la produzione di questo prodotto storico della tradizione veronese. Nello specifico, preserviamo e promuoviamo il “Verdone Nano” in collaborazione con la Pro Loco, la quale utilizza questa qualità di piselli per creare tutti i piatti della “Sagra dei Bisi” di Colognola a fine maggio. Infine, sono circa una cinquantina i ristoranti e agriturismi di Verona e provincia che sono affiliati alla nostra associazione e propongono piatti dove l’ingrediente principe è proprio il nostro “Verdone Nano”.
QUALI SONO LE QUALITÀ PRINCIPALI DEL VERDONE NANO?
I “Bisi” di Colognola sono speciali perché crescono sulle nostre colline costantemente esposte alla luce del sole, lontani da sbalzi termici improvvisi. Inoltre, la natura del terreno, di origine lavica, conferisce al prodotto un’estrema dolcezza e bontà. La caratteristica principale dei “Bisi” di Colognola è quella di essere una varietà nana, caratterizzata quindi da grani di piccole dimensioni e di color verde smeraldo. Inoltre, questa varietà di “bisi” è ricca di proteine e si adatta perfettamente anche a una dieta vegetariana. È possibile acquistare i “Bisi” di Colognola presso le attività dei soci dell’Associazione e in tutti in negozi ad essa affiliati del territorio.