ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

PIZZA… GLUTEN FREE!

Partiamo dal principio: cos’è il glutine e come mai si sente parlare sempre più spesso di alimenti gluten free? 

Il glutine è una proteina del grano e di altre specie di cereali, la cui funzione è quella di agente legante, ovvero, rende gli impasti elastici e strutturati. Trattandosi di un elemento presente naturalmente in alcuni cereali, lo troviamo in molti cibi comuni come la pasta, la pizza o il pane. La particolarità del glutine è che non viene digerito, non ha alcuna funzione nutritiva, passa semplicemente attraverso il nostro corpo.  

Questo processo apparentemente semplice non avviene per le persone affette da celiachia, nelle quali si innesca una risposta immunitaria che causa infiammazione e danneggia l’intestino. Si tratta di una patologia da non sottovalutare e che porta all’adozione di una dieta gluten free, senza glutine. 

La versione senza glutine della tanto amata pizza è dunque composta da farine alternative, come, ad esempio, quella di riso, unita all’amido di mais: ingredienti che si discostano dal tradizionale, ma assicurano comunque un ottimo risultato, rendendo l’impasto morbido all’interno e croccante all’esterno! 

Per quanto riguarda poi i condimenti possono essere, in linea di massima, gli stessi della pizza “classica”. Una buona margherita è sempre un’ottima opzione, ma nulla vieta di aggiungere altri ingredienti come formaggi, verdure e salumi! 

Se siete poi alla ricerca di pizzerie e ristoranti gluten free, internet può essere di certo d’aiuto. Esistono infatti in rete dei siti che, tramite servizi di geolocalizzazione, aiutano a trovare locali “senza glutine” nei paraggi, come il portale di veryimportantpizza.com!  

La sensibilità nei confronti di questa tematica sta aumentando sempre di più, tanto da farla diventare una vera e propria tendenza. Attenzione però: mentre gli alimenti senza glutine sono fondamentali per chi soffre di celiachia, non sono altrettanto necessari per chi non ne è affetto. Alcuni studi dimostrano infatti che, se non vi sono accertate diagnosi mediche, non vi è di fatto alcun motivo per evitare questo ingrediente.  

 

È dunque bene lasciare gli alimenti gluten free a chi ne ha effettivamente bisogno per vivere una vita sana!  

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA