ACCADICA MAGAZINE

RELAIS “I TAMASOTTI”

Ad accogliere gli ospiti una vista da cartolina e il calore della famiglia Brusco. Quando si entra nel relais “I Tamasotti”, a Mezzane di Sotto, si sente subito aria di casa. In questo posto che abbraccia le colline della Valpolicella si vive e si lavora secondo i ritmi della natura.

“La nostra casa è la vostra casa – ci dice Giacomo Brusco – perito agrario e tra le anime de I Tamasotti -. Questo sogno ha preso forma nel 2007, poche stanze circondate da undici ettari di ulivi, vigne, ciliegi e bosco che permettono ai nostri ospiti di godere di tutta la tranquillità possibile”.

La struttura, recuperata da un rudere e dotata di ogni confort (c’è pure una colonnina di ricarica per le auto elettriche), è davvero un rifugio per scappare dal caos della città, meglio ancora se coccolati dalla cucina di Luisa, mamma di Giacomo, che prepara piatti dai sapori di una volta, ma con un tocco moderno. Ogni menu è infatti una combinazione che nasce dalla stagionalità dei prodotti e dalla cura dei dettagli.

“Lavoriamo con materie prime davvero a km0, perché tante le produciamo nei nostri campi e questo dona ai piatti un profumo che solo la natura può regalare”, ci racconta Luisa. Qui in base al periodo dell’anno si possono trovare il fiolaro e il broccoletto, ma anche le zucchine, le asparagine, l’insalata e anche dei pomodori dolcissimi. Non stupisce che proprio lo chef Bruno Barbieri, durante il soggiorno per la registrazione di 4 Hotel, abbia detto: “L’orto, le galline con le uova fresche, l’idromassaggio a sfioro sui vigneti e la cucina genuina ti regalano una sensazione di immediato benessere”.

E poi tutto risulta ancora più dolce se accompagnato da un buon calice di vino di loro produzione. In queste colline prendono forma i vigneti di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta che danno vita a grandi vini rossi da invecchiamento come l’Amarone, ma potrete gustare anche un ottimo Soave ed un equilibrato Valpolicella. E non ci dimentichiamo dell’olio biologico e Dop sempre prodotto su queste ricche colline.

In ogni dettaglio si vede lo studio, la passione e l’entusiasmo della famiglia Brusco per la loro terra, perché solo con un piede nel passato si può costruire il futuro nel rispetto di una grande tradizione.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA