Lasagne coi bisi
INGREDIENTI (per 4 persone)
400 gr di piselli sgranati
4 porzioni di lasagne all’uovo
100 gr di olio extra vergine d’oliva
50 gr di porro
100 gr di salsa al pomodoro
Sale e pepe q.b
PROCEDIMENTO
All’interno di una casseruola, mettere l’olio extra vergine d’oliva insieme al porro tritato e far soffriggere il tutto. Aggiungere acqua fino a coprire del tutto i piselli sgranati. Accendere a fuoco vivo e portare a ebollizione per poi abbassare la fiamma. Far cuocere lentamente fino a cottura, aggiungendo dell’acqua se necessario.
Cuocere le lasagne in acqua bollente e salata e farle saltare insieme al sugo di pomodoro. Porzionare la pasta all’interno dei piatti e condire con un filo d’olio extra vergine d’oliva e una grattuggiata di Grana Padano.
LA STORIA
Le “Lasagne coi bisi” sono un piatto della tradizionale cucina veronese, in particolare della zona di Colognola ai Colli, situata all’apice di una verde e scenografica collina dell’Est veronese, dove viene considerato una pietanza tipica e un vanto per tutti gli abitanti della zona. Ogni anno, infatti, i “bisi” vengono celebrati per tutto il mese di maggio durante la “Sagra dei Bìsi” di Colognola ai Colli.
“Paparele coi bisi”, “Tajadele coi bisi”, o “Risi e bisi” sono tutti piatti ben radicati nella cucina veronese, di produzione rigorosamente locale. Una terra che, oltre a impreziosire il sapore del vino, è determinante per la coltivazione del pisello “Verdone Nano”, dal color verde intenso e dalla consistenza tenera e saporita.
È possibile assaggiare questo delizioso piatto della tradizione veronese alla “Sagra dei bisi” di Colognola ai Colli che si terrà dal 21 al 22 maggio; dal 28 al 29 maggio e dal 4 al 6 giugno 2022.