ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

RISOTTO CON LE CICHE

INGREDIENTI:

Fegatini 

Duroni  

Cuori di gallina o pollo 

Sale, pepe 

Noce moscata grattugiata 

Rametto di salvia e rosmarino  

1/2 bicchiere di vino bianco 

Cipolla 

Burro 

Brodo di carne 

Riso  

Formaggio grattugiato  

Cannella 

 

PROCEDIMENTO 

Scottare in acqua i durelli e i cuori di pollo fino a metà cottura. Scolare il tutto e tagliare a pezzetti assieme ai fegatini. 

Soffriggere con cipolla e burro le frattaglie, aggiungere un mazzetto di rosmarino, salvia, sale, pepe e noce moscata. Sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco. 

Abbassare la fiamma fino a completa cottura aggiungendo, se occorre, del brodo. 

Preparare il brodo per la cottura del riso. A metà cottura, togliere il mazzetto di erbe aromatiche e versare il ragù di Ciche nel risotto. Mescolare il tutto fino a cottura, aggiungere il formaggio grattugiato e la cannella. Mescolare e servire. 

 

CURIOSITÀ 

Le ciche sono pezzettini di carne di manzo tagliata a dadini. È un piatto tradizionale della pianura veronese, in particolare del paese di Buttapietra, a pochi passi da Isola della Scala, la piccola capitale del riso di qualità e del risotto italiano.  

“Cicche” è una parola del dialetto veneto che significa mozziconi di sigarette. Questi mozziconi, in passato, venivano spesso raccolti per fumare il poco tabacco che vi restava. Nello stesso modo, tanto tempo fa, il risotto con le Ciche veniva fatto con il manzo non utilizzato, come ad esempio i pezzettini di carne che restavano attaccati all’osso. Come per molte altre ricette storiche di recupero degli avanzi, oggi gli ingredienti sono invece di qualità, mentre è rimasto invariato il procedimento in cucina. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA