ACCADICA MAGAZINE

SLOW FOOD

Alla scoperta del Presidio del Pero Misso.


La conservazione e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio rappresentano due valori fondamentali per offrire la possibilità di un futuro migliore per il pianeta. Per quanto riguarda le specialità gastronomiche territoriali, l’attività dei Presidi e in particolare di Slow Food si è rivelata preziosa per la preservazione di alimenti che, altrimenti, sarebbero stati destinati all’oblio. 

Mi piace definirmi “custode” del Presidio del Pero Misso, un frutto tipico della zona della Valpolicella che matura in alta collina. La particolarità di questo prodotto è la necessità di maturare dopo la raccolta: infatti, si raccoglie ancora acerbo e lo si lascia riposare per circa un mese in un luogo buio e asciutto. La buccia da verde diventa marrone e la polpa, a differenza dalle altre tipologie di pera, si mantiene consistente. I tannini si abbassano e aumentano gli zuccheri, regalando al frutto un sapore delicato e molto dolce. 

Il Pero Misso è conosciuto come il simbolo della biodiversità ma anche come il “frutto della memoria” perché, quando lo si assaggia per la prima volta, riaffiora il ricordo della cucina della nonna.  

Il Dipartimento di Agronomia e Produzioni Vegetali della Facoltà di Agraria di Padova, in collaborazione con l’Istituto sperimentale di frutticoltura Veronese, ha avviato negli scorsi anni un progetto di recupero di questa varietà dal quale è nato poi il Presidio. 
I coltivatori di questo prodotto aderiscono all’associazione “Antica Terra Gentile”, un’associazione culturale nata per promuovere il metodo biologico nella produzione agricola e per la custodia della biodiversità agroalimentare, naturale e originaria della montagna veronese, ma anche per la difesa del territorio e per ripristinare lo spirito originario delle comunità rurali alpine. 

Il Pero Misso rappresenta il “Presidio scommessa” perché, se si vince la scommessa di riuscire a valorizzare un prodotto così particolare, sarà possibile recuperare anche tutte le altre varietà.  

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA