ACCADICA MAGAZINE

SLOW WINE 13^ EDIZIONE

Festa alla Gran Guardia per la guida al vino italiano

La più completa guida al vino italiano , Slow Wine, curata da Giancarlo Gariglio e presentata da Corinna Gianesini, è stata festeggiata alla Gran Guardia dove per l’occasione era presenti le cantine veronesi che hanno ottenuto il riconoscimento per i loro vini:  Albino Armani, Benedetti Corte Antica, Camerani Corte Sant’Alda – Adalia, Corte Scaletta, Corte Sermana, Dama del Rovere, Filippi, Gini, La Biancara, La Giuva, Leonildo Pieropan, Monte Dall’Ora, Monte Santoccio, Poggio delle Grazie, Prà, Secondo Marco, Speri, Suavia, Roeno e Vigneti di Ettore.

La tredicesima edizione di Slow Wine racconta le migliori cantine italiane e le etichette più interessanti, selezionate da più di 200 collaboratori disseminati in tutte le regioni della penisola, che permettono una mappatura unica e un aggiornamento costante su quello che sta avvenendo nel mondo del vino italiano.

Il racconto delle 1.957 cantine visitate e recensite è affidato ancora una volta a due strumenti. Il primo è la scheda, che ne racconta le persone che lavorano in azienda, i vigneti e le modalità con cui vengono accuditi e i migliori vini (in elenco gerarchico di qualità) disponibili in commercio. Il secondo è il QR code in coda a più di 800 schede che collega il lettore a brevi video girati durante le visite in cantina e in vigna, per accompagnarlo in unviaggio ancora più e completo alla scoperta delle eccellenze enologiche italiane. 

A colpire quest’anno è la massiccia presenza di cantine che praticano un’agricoltura biologica o biodinamica, ben il 56% sul totale, e di vini premiati, altresì prodotti con pratiche biologiche o biodinamiche, che si attestano al 63% sul totale. Dati, questi, che confermano una tendenza ormai ben consolidata nelle scelte produttive dei vignaioli, così come nelle scelte di consumo. 

Ai migliori vini di ogni regione viene assegnato il riconoscimento di Top Wine. Tra questi troviamo i Vini Slow – che oltre ad avere una qualità eccellente condensano valori legati a territorio, storia e ambiente – e i Vini Quotidiani, alta qualità entro i 12 euro. Alle cantine più interessanti viene invece assegnato il massimo riconoscimento della Chiocciola, che premia le aziende il cui lavoro ben interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food. Seguono poi altri riconoscimenti quali la Bottiglia, ai produttori che esprimono un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione, e la Moneta, alle realtà che esprimono un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie prodotte. 

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA