ACCADICA MAGAZINE
Cerca
Close this search box.

STORIE DI SUCCESSO

Intervista a Michele Rispoli, 49 anni, titolare del Ristorante Pizzeria “La Capannina” a Borgo Roma (VR).


COME NASCE LA PASSIONE PER QUESTO LAVORO? 

L’amore per il mondo della ristorazione fa da sempre parte della mia famiglia. Tutto ha avuto inizio dai miei genitori che, nel lontano 1973, hanno preso in gestione un ristorante a Pordenone. Proprio qui la mia carriera ha preso il via: da cameriere, sono nel tempo diventato cuoco e pizzaiolo. Nel 1987 ci siamo trasferiti a Verona, città che letteralmente ha stregato i nostri cuori, con la quale è stato un vero e proprio amore a prima vista!   Qui la mia famiglia ha aperto e gestito per più di 30 anni il Ristorante Pizzeria “Casa Rossa”. Dalla voglia di emergere e rinnovarsi è nata nel 2005 la seconda attività di famiglia: “La Capannina”, nome scelto in onore di mio padre che, per 14 anni, lavorò come Chef alla “Capannina” di Capri. Oggi gestisco l’attività insieme a mia moglie Claire e ai miei fratelli Marco e Simona.

CHE TIPOLOGIA DI PIZZA PROPONETE A “LA CAPANNINA”? 

A “La Capannina” proponiamo una classica pizza tonda, cotta in forno a legna. L’impasto viene realizzato utilizzando esclusivamente farine biologiche. Il nostro è un impasto a lunga lievitazione, maturato dalle 48 alle 72 ore. La nostra pizza ha un bordo croccante e un cuore morbido, si può sentire il profumo del pane all’interno del cornicione. Qui a “La Capannina” ogni pizza ha una sua storia particolare! Una piazza alla quale sono particolarmente legato è “La Varenne” che ha una storia tutta sua: realizzata in onore della Fiera Cavalli, è una pizza bianca rettangolare con, in uscita, insalata valeriana, sfilacci di cavallo e burrata fresca.

NON SOLO PIZZA MA ANCHE RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN CUCINA…

Proprio così! “La Capannina” è conosciuta e stimata per la cucina mediterranea, ricca di piatti sia a base di di carne che di pesce. il nostro piatto principe è il Calamaro ripieno di ricotta e zucchine, con pomodorino spadellato su un tortino di patate. Un piatto tipico della cucina mediterranea che ho rivisitato insieme a mio fratello Marco!

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA