LA GIOVANE VITICOLTRICE SILVIA CAPRARA MIGLIOR SPEAKER DI WFO

Ha solo 26 anni, ma un futuro assicurato nel mondo delle public relation Silvia Caprara, componente dei Giovani di Confagricoltura Verona. La ragazza ha sbaragliato un gruppo di giovani agricoltori provenienti da tutto il mondo vincendo il concorso “Gymnasium GYMx”, promosso dall’Organizzazione mondiale degli agricoltori (Wfo, World Farmers’ Organisation), che ha assegnato un premio al […]
PALIO DEL CHIARETTO BARDOLINO: I VINCITORI

Dal 26 al 28 maggio il lungolago bardolinese si è colorato di rosa con la 18° edizione del Palio del Chiaretto Bardolino che ha visto l’allestimento di diciotto punti vendita e la degustazione del Bardolino Chiaretto Classico Doc e Spumante Doc gestiti direttamente dalle aziende produttrici della zona vocata “La Rocca”. Diciassette i produttori presenti […]
BERE CONSAPEVOLE: EDUCARE I GIOVANI AL CONSUMO RESPONSABILE

Raccontare il vino ai giovani per promuovere un consumo basato sulla conoscenza e sulla consapevolezza senza eccessi. È questo l’obiettivo del progetto “Bere consapevole” promosso da Enoitalia, azienda del Gruppo Italian Wine Brands, realizzato in collaborazione con l’Istituto professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Luigi Carnacina di Bardolino. All’incontro con circa 90 studenti […]
AZIENDA AGRICOLA SAN MATIO: LA TERRA DEL CAMALADUM

Un vino è prima di tutto immagine del proprio territorio ed è grazie a questa forza che l’Azienda Agricola San Matìo è riuscita a creare un prodotto che racconta una storia lunga secoli. “Il nostro Chardonnay prende forma nell’area di Camalò di Povegliano, in provincia di Treviso, nella zona dell’“Alta Pianura”, che è nata dagli […]
#EnoEvoPuglia: IL PROGETTO PER FAR CONOSCERE OLIO E VINO

Si chiama “#EnoEvoPuglia” ed è il nuovo progetto di incoming per una wine&evo experience nella regione. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito di “Vin’ in Puglia”, l’evento a cura di Fondazione Italiana Sommelier-Comitato Organizzativo Puglia, in collaborazione con Movimento Turismo del Vino Puglia, Mercatino del Gusto e l’agenzia di comunicazione RP – che ha segnato il […]
CONSORZIO TUTELA CUSTOZA DOC

Contemporaneità, promozione, territorialità sono i valori che guidano il percorso del Custoza DOC e dei suoi produttori verso il futuro del vino simbolo delle colline di Verona. Vinitaly ha rappresentato l’occasione per operatori e wine lovers di avvicinarsi per la prima volta a questo vino, approfondirlo o consolidare una fedeltà costruita nel tempo. Sia in […]
CONSORZIO TUTELA CHIARETTO E BARDOLINO

Fabio Dei Micheli è il nuovo Presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino. 45 anni, enologo diplomato all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento), è proprietario assieme alla sorella Serena dell’azienda agricola di famiglia ed è attivamente inserito nella filiera del Bardolino. Prima di accedere alla carica presidenziale ha ricoperto il ruolo […]
PRATICHE ANTI-SPRECO D’ACQUA, LE STRATEGIE

La Valpolicella è sempre stata ricca d’acqua, ma i cambiamenti climatici in corso obbligano anche i viticoltori della zona all’adozione di strategie a favore del risparmio idrico, in modo da riuscire a fronteggiare casi di prolungata siccità, come il periodo che, purtroppo, si sta profilando all’orizzonte. Cantina Valpolicella Negrar, che controlla l’intera filiera produttiva degli […]
AUGURI VIGNETO CALVARINO

Luigi Veronelli, uno dei più grandi critici del vino italiano, ha definito Vigneto Calvarino “un abito blu per un uomo”. Ed è proprio con Luigi Veronelli che Leonildo Pieropan nel 1971 decide di etichettare il vino proveniente dall’antico fondo di famiglia, di proprietà dal 1901, con una semplice parola: vigneto. Negli anni Settanta erano pochissime […]
IL TAPPO A VITE È IL FUTURO: LA “RIVOLUZIONE” DE GLI SVITATI

È una piccola rivoluzione quella del neonato gruppo de Gli Svitati. Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa, cinque aziende d’eccellenza e pioniere del tappo a vite in Italia, si sono riunite per raccontare, tutte assieme, il loro modo di “fare vino” e, soprattutto, di tapparne le bottiglie, contro i pregiudizi […]