ACCADICA MAGAZINE

ZUEGG, UNA STORIA DI FAMIGLIA CHE HA CONQUISTATO IL MONDO

Intervista a Jasmin Mathà, CSR Manager Zuegg

Genuinità, qualità del prodotto, trasparenza della filiera e italianità: sono questi gli ingredienti vincenti del Gruppo Zuegg, storica azienda italiana con sede a Verona, che da oltre 130 anni fa della frutta la propria passione. Nata nel 1890 a Lana d’Adige come piccola attività agricola familiare, è oggi un gruppo industriale internazionale, simbolo di qualità e garanzia.

Zuegg è una storia di famiglia fatta di persone e di frutteti, con un forte legame con la terra. Conta oltre 562 addetti e un giro d’affari pari a circa 177 milioni di euro (fatturato 2021), export in più di 40 Paesi al mondo, lavorando a stretto contatto con la filiera agronomica nei vari stabilimenti a Avellino (IT), Elne (F), Zörbig (DE), Werneuchen (DE) ad Afanosovo (RU).

Cosa rende unici i prodotti Zuegg? Qual è l’offerta verso i consumatori?
Con il tempo Zuegg è cresciuta e ha saputo diversificare la propria offerta incontrando le esigenze dei consumatori ed espandendo la propria gamma con i marchi Zuegg e Skipper raggiungendo circa 100 referenze: dalle confetture extra 320g, protagoniste del nuovo spot in tv, ai succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, alla recentissima gamma Senza Residui di Pesticidi.

Proprio con questa nuova linea di composte e succhi di frutta, Zuegg compie un nuovo ed importante passo verso la sostenibilità, finalizzato a promuovere l’adozione di un modello alimentare sano e genuino, fondato su un innovativo approccio agronomico a basso impatto ambientale, grazie al quale la frutta utilizzata, tutta italiana, non contiene tracce di pesticidi chimici, ovvero di quelle sostanze utilizzate per preservare la frutta dagli attacchi degli insetti e di altri organismi nocivi. Si tratta di un progetto unico nel suo genere, una grande scommessa sulla protezione della biodiversità del territorio e sul rispetto sia dei cicli della natura che delle comunità.

Nel 2021 Zuegg ha lanciato i nettari “Senza Residui di Pesticidi”, in bottiglia di vetro da 500 ml. A marzo del 2022, sono entrati a far parte di questa linea anche i nettari in brik (Tetrapak) per bambini nel formato 3×200 ml, (gusti: albicocca, pesca e pera) e le composte, messe a punto mixando sapientemente frutta italiana, gusto e qualità in tre abbinamenti: “arance e limoni”, “fragole e fragoline di bosco”, “pesche e albicocche”.

Anche il packaging riflette la linea della sostenibilità ambientale scelta dall’azienda: per le composte e i nettari esclusivamente vetro 100%, per il brik un pack “Crystal” (Tetrapak) realizzato con l’86% di materiale da fonti vegetali, con cannuccia di carta.

L’impegno per la sostenibilità: dal campo alla vita d’ufficio, Zuegg promuove il Work Life Balance
Zuegg sta implementando un sistema di governance che prevede una policy interna sempre più attenta al tema della sostenibilità. Questo si concretizza non solo nella promozione di un’agricoltura sostenibile ma anche nella riduzione dei rifiuti alimentari e dei consumi idrici ed energetici, con la realizzazione di illuminazione a led (stabilimenti di Verona, Elne e Avellino), l’installazione di impianti di cogenerazione (Verona), l’ottimizzazione dei sistemi di trattamento delle acque reflue (Avellino), oltre all’efficientamento del packaging, sempre più green e facilmente smaltibile. Oltre a quella ambientale, in Zuegg siamo molto attenti anche alla sostenibilità economica e sociale, all’impatto sulle comunità e al welfare.

La cultura aziendale del Gruppo si basa sui concetti di fiducia, integrità e trasparenza. L’approccio nei confronti del personale è strutturato nell’ottica del rispetto e della valorizzazione non solo degli aspetti professionali ma anche di quelli umani e sociali. La nostra cultura premia il “work life balance” e fra i nostri principi vi è quello “dei tre otto”: otto ore di lavoro, otto ore di vita, otto ore di riposo.

ACCADICA

Registrati per ricevere ogni mese la tua copia gratuita del magazine ACCADICA